– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] e grazie anche all’azione delle repubbliche diPisa e Genova sarebbe andato confluendo nella Il Politico, LIX (1994), pp. 439-467; E. Signori, Minerva a Pavia. L’Ateneo e la città tra guerre e fascismo, Milano 2002, ad nomen; F. Cipriani, Scritti ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] di conseguire la laurea.
Durante il periodo universitario si avvicinò al teatro come aiuto regista per uno spettacolo del teatro Ateneo della cultura e dell’arte. Nel 2006 l’Università diPisa gli conferì la laurea honoris causa in Letterature e ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Al culmine della vita sociale il B. poneva l'ateneo, centro della libera cultura, "interprete della ragione che 5 nov. 1902, in occasione del congresso diPisa, pronunziò un discorso sul Pensiero politico di G. Mazzini, che era l'esaltazione della ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] Deodato Giuliani. Nel 1833 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università diPisa e quattro anni dopo vi conseguì la laurea in ambiente politico e culturale gravitante intorno all’ateneo pisano, Mordini si accostò alle idee democratiche ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] che si diffusero in quel periodo nell'ateneo pisano. Creato teologo di S. M. Imperiale, il B. opere pubblicate successivamente: N. Carranza, Monsignor G. Cerati provveditore della univ. diPisa, in Boll. stor. pisano, s. 3, XXX (1961), pp. ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] dove giunse nel 1535 accompagnato da uno zio «segretario del vescovo diPisa» (1568, 1871, p. 45) che lo mise a studiare equilibri di forme e cromie (cfr. i più recenti D. Gisolfi, On Renaissance library decorations and the Marciana, in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] , Venturi si vide assegnato per decreto l’insegnamento di storia dell’arte nell’Ateneo romano, dove già agiva da libero docente dal da Ada Canali Venturi (figlia di Aldo) alla Scuola normale superiore diPisa, mentre la biblioteca era stata donata ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] Toscana per succedergli nella cattedra di agraria di recente istituita nell'ateneo pisano.
L'istituzione della cattedra di agraria e pastorizia, conferita a C. Ridolfi, era parte della profonda riforma dell'università diPisa condotta nel 1839 da G ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] nominato da Ludovico di Borbone, re d'Etruria, lettore onorario dell'università diPisa, con la garanzia di un insegnamento
La conferenza su Dionigi d'Alicarnasso, tenuta all'ateneo fiorentino, fece un'impressione parzialmente positiva al Niebuhr, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] per insegnare diritto naturale e delle genti all'Università diPisa. Divenuto cittadino toscano, partecipò alle elezioni per la anche all'università, istituendo nell'Ateneo napoletano la cattedra di diritto comparato.
Alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...