CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] fisiologici nell'orbita del miglioramento genetico del riso coltivato in Italia, Milano 1958; Problemi di miglioramento genetico di piante erbacee, Pisa 1961; Le colture foraggere ed in particolare le leguminose, in Giornale d'agricoltura, LXXII ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] P., Firenze 1879; A. Tozzi, Il pensiero di M. P., Pisa 1953; G. Gorla, Una sentenza di M. P. sui Concordati e sui loro rapporti con . Lupano, M. P., in Maestri dell’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di R. Allio, Torino 2004, p. 365; ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] . Divenuto ordinario, si trasferì presso l'università di Modena, dove rimase fino al 1925, quando fu chiamato a ricoprire la stessa cattedra a Pisa. Dedicò all'ateneo pisano il meglio della propria attività scientifica e didattica. Il suo impegno ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] Pisa, Paolo de' Liazari, Giovanni da Legnano. Di più: il cod. M. 30 della Biblioteca comunale Augusta di Alcune riformanze inedite della facoltà giuridica nell'Ateneo perugino, in Ann. della Fac. di giurisprudenza dell'Univ. di Perugia, s. 3, I (1903 ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] titoli, nel 1913 ebbe l'incarico dell'insegnamento di tossicologia e farmacologia nell'ateneo napoletano. Dal 1916 il C. fu combattente degna di menzione è la relazione che svolse a Pisa, nel 1940, sull'attività della scuola italiana di farmacologia ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] minacciava Bologna e Firenze. Il Boccanera, Filippo da Pisa, Antonio degli Obizzi e il C. furono ; E. Lamma, Di alcuni petrarchisti del sec. XV, in Propugnatore, XX (1887), pp. 214-398; Id., Rime in. di Malatesta de' Malatesti, in Ateneo veneto, s. 4 ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] di Ferrara, Ferrara 1791, II, p. 163; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Pisa 1815, V, pp. 240 s.; F. Avventi, Il servitore di im Ateneo zu Ferrara, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXIII (1900), pp. 373 s.; G. Bargellesi, Notizie di opere ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] della letteratura italiana,La Rassegna, la Nuova Antologia, l'Ateneo veneto.
Morì a Padova il 7 febbr. 1968.
Della Studi di storia e di critica letteraria in onore di F. Flamini, Pisa 1916; La poesia di Dante, Napoli 1921; Il pensiero e l'arte di A. ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] aiuto della cattedra di anatomia e istologia patologica di quell'ateneo, alla cui Pisa, dal 1943 al 1949 a Padova; infine divenne titolare della cattedra di anatomia e istologia patologica dell'università di Roma, che tenne dal 1949 al 1957.
Uomo di ...
Leggi Tutto
AUGENIO, Orazio
Loris Premuda
Nacque attorno al 1527 a Monte Santo (Marche) da Luigi, archiatra di Clemente VII. Si addottorò in medicina a Camerino o a Fermo. Ma sia prima sia dopo la laurea studiò [...] Pisa, con G. B. da Monte e F. Frigimelica a Padova e infine con G. Finetti a Roma.
Per un biennio fu lettore di logica a Macerata; nel 1559 passò alla cattedra didi medicina pratica nell'ateneo torinese, che occupò fino al 1592. Il 22 luglio di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...