PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] e poi rilasciato. Nel 1945, dopo la Liberazione, riprese l’insegnamento di storia e filosofia nel liceo Gioberti di Torino, tenendo contemporaneamente l’incarico di estetica presso l’ateneo torinese.
Negli anni 1948-49 insegnò per due semestri storia ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] travestito da buttero.
Trasferitosi a Torino e in un clima di maggiore libertà (nel novembre 1861 il governo lo chiamò alla cattedra di filosofia morale nell’ateneo della città), continuò a dedicarsi alla causa nazionale scrivendo opuscoli, sotto ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] di L. Tamburini, Torino 1992; in La stregoneria, cit., pp. 270-279 (trad. parziale del cap. XIII del libro I).
Fonti e Bibl.: F. Picinelli, Ateneo dal Medioevo all'Età moderna. Catalogo della mostra, Pisa 1994, pp. 172 s. (scheda biobibliografica); A ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Napoli e a Pisa, per essere poi nominato nel 1941 professore incaricato di tecnica urbanistica presso la facoltà di ingegneria dell’Università di Roma. Nel triennio 1944-47 fu sospeso dagli incarichi di insegnamento presso l’Ateneo romano, nel quale ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] fu il terzo di nove figli, dei quali Giovanni, il maggiore, nato nel 1925, insegnò analisi matematica a Trieste e a Pisa; la sorella fu ordinario di oncologia e nel 1984 si laureò in chimica presso l’Università di Bologna. Nello stesso Ateneo fondò e ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] dalla realtà.
Opere: Una prima bibliografia della ricchissima produzione è in Scritti di storia giuridica altomedievale, Pisa 1977, pp. XVII-XXIX (ag-giornata all’anno di pubblicazione). Un accurato elenco è stato redatto da G. Fornasir in Studi ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] a lungo in Corsica. Nell’aprile di quello stesso anno, mentre stava ancora a Pisa, egli aveva messo mano (probabilmente in 1883; Annual Register, 1883, p. 152; L’Ateneo, 17 giugno 1883; Arch. di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Uff. 23, 17 ott ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] di natura sociale, che avrebbe alimentato alla scuola di illustri maestri come Antonio Keller. Tale studioso dell’ateneo patavino aveva individuato le casse cooperative di onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi di storia economica, III, Pisa 1983, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] . Nel 1921, col concorso dell'Istituto italiano di credito marittimo di Genova, e della Banca Zaccaria Pisadi Milano, si trasformava in società anonima. L'anno seguente la Cassa di risparmio di Bologna ne acquistava tutte le azioni rilevandone la ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] Della Torre, della ditta Pisadi Milano, direttore generale lo stesso Bianchini.
All'inizio la nuova associazione raccolse l'adesione di un numero molto limitato di aziende (53 su un totale di circa 3500), data la difficoltà di uniformare i diversi ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...