SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] . Cessi, Filistina, in Ateneo veneto, XXI (1898), 2, pp. 129-153; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, XIII, appendice Pisa-Roma 1999, pp. 269, 271-285, tav. I, a-b; M. Bondesan - R. Camassi - M. Tchaprassian, Individuazione delle zone di ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] in utroque iure a Pisa nel 1716, anno nel quale entrò anche nell’Accademia degli Incolti di Torino, con il nome di Eccelso. In quello stesso ateneo torinese dell’abate Francesco Antonio Chionio, accusato nel 1754 di diffondere dalla sua cattedra di ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] da Antonio Vidal, studente dell'ateneo padovano e figlio dell'ex cancelliere del Comune di Sebenico, una casa (Kolendić, duomo (sarà finito nel 1536 dal pittore Niccolò Braccio da Pisa operante in Dalmazia nella prima metà del Cinquecento: ibid., p ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] sbalzato e bassorilievi in gesso spesso dedicati a professori dell'ateneo pavese; si deve citare la medaglia con l'effigie allora i soggiorni estivi nella villa di Poggio alla Farnia a Fauglia, presso Pisa, proprietà della moglie, dove l'artista ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] manine posizionate sulle città di Roma, Pisa e Negroponte e al semplice disegno a penna di montagne e campanili, la , pittori. Ricerche sulla cartografia nautica a Venezia (sec. XIV-XV), in Ateneo veneto, CLXXXII (1995), pp. 7-109 (in partic. pp. 29- ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] trasferì a studiare diritto all’Università di Padova.
La scelta dell’Ateneo patavino non era rara per le , Pisa 2008, passim; Imagines Ducum Sabaudiae. Ritratti, battaglie, imprese dei principi di Savoia nel manoscritto di F. P., 1572, a cura di M ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] o Monografia di un gentiluomo letterato del XVI secolo, Firenze 1891, pp. 433 s.; E. Greggio, G. da M., in Ateneo veneto, in Scritti in onore di Eugenio Garin, Pisa 1987, pp. 85-115; A Correspondance of Renaissance musicians, a cura di B.J. Blackburn ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] nell’insegnamento di clinica medica all’Università di Urbino.
Gli anni del suo insegnamento in quell’ateneo furono animati Risorgimento, scatola III, docc. 445-446; Pisa, Biblioteca universitaria, Lettere di Francesco Puccinotti, 1822-1859, b. 3, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] il più possibile presso lo Studium un maestro di così chiara fama, capace di attirare studenti e di dare lustro all’insegnamento accademico bolognese, l’ateneo – che aveva reiterato le conferme contrattuali a condizioni particolarmente vantaggiose ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] Si filius, che trova una prima edizione incunabola a Pisa nel 1494, e una successiva in Repetitionum seu commentariorum carriera di Raimondi – circa un quindicennio – si svolse quindi a Padova, in un periodo non sempre tranquillo per l’ateneo veneto ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...