VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] 1943 si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell’Ateneo fiorentino, frequentando durante il L. Fedi, Bibliografia di C. V., con un Ricordo di M. Ciliberto, Pisa 2016; A.L. Puliafito, C. V., 1924-2013, in Rivista di storia della filosofia, ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] ateneo bolognese, che durò ben ventinove anni. Fu questo il periodo culminante della sua attività scientifica; il periodo in cui, avendo la possibilità di medievali, di cui aveva assunto la condirezione, la nota Tiberto Galliziani da Pisa o Rinaldo ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] professore onorario dell’Università di Siena, membro dell’Ateneo italiano e di diverse accademie italiane, A. Duro, Linguistica e poetica del Tommaseo, Pisa-Roma 1942, pp. 76, 93 s.; R. Ciampini, Vita di Niccolò Tommaseo, Firenze 1945, pp. 151, 278 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] intorno al 1560 si trasferì a Pisa, dove intraprese gli studi giuridici presso il locale ateneo e si addottorò in utroque i primi due volumi che uscirono a Venezia per i tipi di Damiano Zenaro nel 1584.
Dedicata al papa giurista Gregorio XIII, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] sospetti trascorsi politici fu allontanato da Roma con la nomina di giudice a Pesaro.
Nel viaggio di ritorno toccò Perugia, Pisa, Firenze e Bologna, mentre nell’autunno del 1821 si spostò di nuovo in Lombardo-Veneto; al suo rientro, il 16 dicembre ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] di fuori di Arezzo. Esonerato dall’incarico di maestro il 2 ottobre 1669, si trasferì a Pisa della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, pp. 235-238; N. Busetto, La poesia eroicomica. Saggio di una nuova interpretazione, in Ateneo Veneto, XXVI ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] vincitori Jacques Le Goff e Juan Gil. Negli anni Ottanta diresse il dottorato interuniversitario (in consorzio fra gli ateneidi Bologna, Pisa e Torino) che aveva contribuito a progettare con Ovidio Capitani e Cinzio Violante e che, con l’ulteriore ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] di filologia italiana nell’Università di Padova, in contemporanea con la carica di direttore dell’Istituto di filologia italiana nell’Ateneo testo si segnalano in particolare: Il concerto interrotto, Pisa 1979; Poesia come retorica, Firenze 1980; I ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] nazionale di Firenze (Magl. XV, 71), proprio al F. l'insigne medico si rivolse per farsi curare, chiamandolo a Pisa, ma ; M. A. Mannelli, Le scienze mediche, in Storia dell'Ateneo fiorentino. Contributi di studio, Firenze 1986, pp. 900 s.; J. Agrimi-C ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] della storia della farmacia, Pisa 1958; «Materia medica» e farmacologia negli studi medici e farmaceutici dell’Università di Pavia durante gli ultimi cento anni, in L. De Caro, Discipline e maestri dell’ateneo pavese, Milano 1961, pp. 307 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...