PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] gratitudine che, comunque, aveva verso l’Ateneo losannese, rinunciò a dimettersi, accettando complicati accomodamenti dal centenario della pubblicazione del Cours e sfociata nei convegni diPisa (1996), Parigi (1996), Torino (1997) e Losanna ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Savoldo, in Commentari dell’Ateneodi Brescia, CLXXXVIII (1989), pp. 443-451; A. Ballarin, Profilo di Savoldo (1990), in L’inventario di Antonio Ruffo principe della Scaletta, Pisa 2003, pp. 91, 105, 141; C. Falciani, Ricordi toscani di Savoldo, in ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Pavia della quale fu il primo preside. Nel 1978 lasciò l’ateneo pavese e nel 1983 fu chiamato a coprire la cattedra di storia economica nella Scuola normale superiore diPisa, che ricoprì fino al 1991. Dal 1959 al 1991 insegnò storia economica nell ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] trasfuso nella legislazione, nell'amministrazione della giustizia, nell'ateneo".
Lungi dall'esaurirsi nella minuta routine d'un genn. 1888.
Nel 1879 aveva donato alla università diPisa la sua biblioteca. Alla morte seguirono numerose commemorazioni ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] resero impossibile l’accesso alla Scuola Normale diPisa, nonostante l’appoggio di Russo; infine nel 1950 vinse una a. 1966-67, in Lezioni inaugurali presso l’Ateneo, sezione 1966-1999, a cura di Giarrizzo, Catania 2001; Sicilia politica 1943-1945, ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] al concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola Normale diPisa. Il giovane accettò il suggerimento in contrasto con il Ma i primi anni romani di Binni furono segnati anche dalle vicende che agitarono l’Ateneo culminanti il 27 aprile del 1966 ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] Ss. Giovanni e Paolo restaurato: osservazioni e proposte, in Ateneo veneto, CLXXIV (1987), pp. 77-105; G. 127-134; R. P. Novello, La scultura del Trecento, in Il duomo diPisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, I, pp. 207-223, 549, 633-636; ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] 1908 fu chiamato a insegnare diritto costituzionale all’Università diPisa dove, nel gennaio del 1909, pronunciò il discorso 33 al 1941-42 ebbe presso lo stesso Ateneo l’incarico annuale di diritto costituzionale.
Autorità indiscussa nel campo del ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] diPisa. Il C. non accettò per le pressioni compiute su di lui dallo Studio bolognese, pur pentendosi ben presto di non aver accettato la proposta gelileiana e di non poter stare presso di p. 208; F. Picinelli, Ateneo dei letter. milanesi, Milano 1670 ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] fra i suoi prediletti.
Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'ateneo bolognese, fu notato da G. Carducci che liceo diPisa, dove preferì rimanere, per ragioni di studio, anche dopo aver-vinto il concorso a titolare nel liceo A. Manzoni di Milano ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...