VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] , poi perduti per dispute legali, e a Pisa, dove frequentò vari filosofi presso lo Studium. Donazzolo, Di una relazione inedita di G.B. V. intorno all’Egitto, in Ateneo veneto. Rivista di scienze, lettere ed arti. Atti e memorie dell’Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Praelectiones in Catullum. Esse furono dettate presso l'ateneo romano parte nel 1521 e parte nel 1523. di Belluno, Venezia 1607, c. 282). In quel frangente aiutò i suoi discepoli Ippolito e Alessandro de' Medici, cacciati da Firenze, a ripararea Pisa ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] di E. Paternò presso il laboratorio di chimica generale dell’Università di Roma e dal 1908 libero docente di chimica generale nell’ateneo in Scienza e storia nell’Italia del Novecento, a cura di C. Pogliano, Pisa 2007, pp. 49-66; Id., M., Enriques e ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] di storia comparata delle lingue neolatine, quella appena istituita presso l’Ateneo romano, prevalendo, per l’intervento di XII, D’Ancona - M., 1-2, a cura di S. Covino, Pisa 1997. Fondamentale l’ampia e documentata Nota biografica premessa al volume ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] diAteneo, le Noctes Atticae di Aulo Gellio (al quale il D. fu spesso paragonato), i Saturnalia di Macrobio. E innegabile su di Firenze nella seconda metà del sec. XV, Pisa 1913, pp. 153-67;L. Frati, Uno zibaldone di P. Crinito, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] nel 1927 e si iscrisse al corso di laurea in lettere dell’ateneo torinese. Continuò a frequentare le riunioni 91-94; Sulla dodecafonia di Dallapiccola, Pisa 1976; Presenza di G. Petrassi nella musica contemporanea, in Di G. Petrassi una antologia: ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] parentesi a Pisa, dal 1932 al 1934 - dove tenne l'insegnamento di filosofia morale presso la facoltà di lettere e a N. Abbagnano, una figura di riferimento della filosofia in quell'ateneo.
Il risultato dei corsi di questi primi anni fu raccolto dal ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] battaglia di Vittorio Veneto, in Ateneo Veneto, n.s., 1968, 6, pp. 267-292). Per il cinquantenario di Vittorio del nostro tempo: Umberto Morra di Lavriano, in Umberto Morra di Lavriano e l’opposizione etica al fascismo, Pisa 1985, pp. 51-145; N ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] furono riassunte da Melchiorre Cesarotti nelle sue Relazioni accademiche (Pisa 1803, I, pp. 185-189; II, pp di un «semplice» settecentesco, in L’Ateneo parmense, I (1929), pp. 36-39; P.A. Michiel, I cinque libri di piante, codice Marciano, a cura di ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] ; Arch. di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi, parte speciale, b. 26. M. Cesarotti, Relazioni accademiche, I, Pisa 1803, pp s.; A.A. Michieli, G. G., in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 56-79; Il seminario di Udine, Udine 1902, pp. 446 s.; A. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...