IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] la cattedra di estetica dell'Ateneo napoletano. Tuttavia, la malattia non gli impedì di pubblicare il Ottocento, in Brunus redivivus. Momenti della fortuna di G. Bruno nel XIX secolo, a cura di E. Canone, Pisa-Roma 1998, rispettivamente alle pp. 1-17 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] successive ricerche, di ben altro respiro.
Trasferito dapprima a Perugia, nel 1906 raggiunse Pisa, ove Convegno(, Venezia( 2006, a cura di P. Lanaro (di prossima pubblicazione in Ateneo veneto).
Vedi ancora: M. Berengo, Profilo di G. L., in Riv. stor ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] 250-52; XXXIX, Pisa 1813, pp. 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, IV, pp. 230-42; A. Righi, I.Pindemonte e la polizia venez., in Ateneo veneto, XXXV, 1 (1912), pp. 67-75; L.-G. Pélissier, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] orazioni accademiche tenute dal B. presso l'ateneo senese fino all'anno della morte (sopraggiunta di "Lingua toscana"..., Torino 1910; E. Santini, La fortuna del Boccaccio a Siena, in Racc. di studi di storiae critica letter. ded. a F. Flamini, Pisa ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Ateneo, giornale di medicina e chirurgia (Napoli 1846-47), sul quale pubblicò lavori di patologia medica e chirurgica, di psichiatria e diPisa, Firenze, e si stabilì nel 1850 a Parigi. Trasferitosi nel 1854 a Torino, rifugio favorito degli esuli di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] di un suo viaggio di propaganda). Soppressa la facoltà di filosofia dell'ateneo genovese (ottobre 1848), il G. prese la cattedra di . Raicich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981, pp. 219, 256; G. Alfieri, L'"italiano nuovo ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] Pisa, non è provata; più probabile una con il teologo francescano perugino Girolamo Titi (ca. 1571-1656).
Il 14 maggio 1618 entrò tra i benedettini di con Argoli, docente di matematica nell’Ateneo locale e un suo autore di riferimento fin dagli anni ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] e il 1454, Bartolomea, figlia quattordicenne di Michele Zampolino da Pisa e di una nobile reatina, Alessandra. Nel 1455 divenne (1903), pp. 169-173; E. Lamma, Un capitolo inedito di L. M., in Ateneo veneto, XXVI (1903), pp. 677-688; C. Perpolli, L ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] e a Roma. Aveva preso a frequentare a Pisa, tra il 1799 e il 1800, il , poi inattuato, per istituire un ateneo che provvedesse a completare la cultura delle lingue orientali.
L'I. morì alla badia di Fiesole il 17 maggio 1846; dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] cattedra giuridico-politica dell’Ateneo patavino. Il 30 agosto di Convegno, Pieve di Soligo... 1988, a cura di P. Pecorari, Udine 1990; Il pensiero economico e sociale di G. T., a cura di R. Molesti - S. Trucco, [Pisa] 1990; G. Conso, L’intuizione di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...