GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] corso presso la medicheria degli Spedali riuniti diPisa gli valse a ottenere un decreto del ateneo senese nel 1859. Tuttavia, la consapevolezza dello stato di inferiorità dell'Università di Siena e il disagio di dover lavorare in un laboratorio di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] Mossotti, che gli costò l’espulsione dall’ateneo pisano e un soggiorno forzato in Corsica, dove il padre lo costrinse a rimanere due mesi.
Rientrato a Pisa alla vigilia della prima guerra di indipendenza, Toscanelli aderì con lo slancio consueto ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] ), tanto da entrare a far parte, nel 1873, della Commissione consultiva di belle arti per le province diPisa e Livorno.
La storia settecentesca dell’ateneo pisano era stata profondamente segnata, in ambito umanistico, dalla presenza degli scolopi ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Marangoni, assistente volontario presso l’Istituto di storia dell’arte dell'ateneo pisano.
Nel 1939 lavorò come avventizio nella R. Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie per le Provincie diPisa, Apuania, Livorno e Lucca, diretta da ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] anatomopatologo e quindi aiuto clinico nell’Università diPisa, nel 1919 fu chiamato a dirigere la clinica pediatrica di quell’ateneo; il nonno materno, Giacinto Fogliata, illustre studioso di zooiatria, era stato veterinario delle tenute reali ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] Sappiamo invece che verso il 1548-49 frequentò l'ateneo padovano, dove fu edotto nella conoscenza dei semplici un ritratto ad olio nell'Orto botanico diPisa, un acquerello nell'Orto botanico di Bologna, una silografia pubblicata nel volumetto dell ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] consentire di lassare questo vostro dignissimo studio di Pavia», considerando che l’ateneo era «molto ben fornito di del successo professionale, e l’oratore mantovano Zaccaria de’ Saggi diPisa lo definiva «monarcha e de tuti maestro» (Carteggio…, p ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] di diritto civile nel patrio ateneo, ma passando al corso ordinario di sera, che tenne dapprima con la retribuzione di Cascio Pratilli, L’Università e il principe. Gli Studi di Siena e diPisa tra Rinascimento e Controriforma, Firenze 1975, pp. 82, ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università diPisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] che sarebbe diventato uno dei migliori cultori del diritto pubblico. Vincitore del concorso di diritto amministrativo del 1921 a Sassari, si trasferì prima a Siena e quindi a Pisa, nel 1923, dove conseguì l’ordinariato, il 1° luglio 1924, e rimase ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] critiche all’Uffizio dei fossi diPisa, poi soppresso. Ma l’adesione alle vedute governative non fu illimitata, se tra il 1767 e il 1772 egli si oppose ai tentativi di riforma dell’Ateneo pisano, adottando posizioni conservatrici e corporative ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...