ASINI (degli Asini, Asinio), Giovanni Battista
Filippo Liotta
Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] istituzioni giustinianee nell'ateneo fiorentino. Con la riapertura dell'ateneodiPisa (1543), sempre per volontà di Cosimo I, tra i giuristi del tempo, notevoli sono le digressioni di indole morale, teologica e storica che appesantiscono la lettura ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] (in cui, fra i tanti, perì il romanista A. De Medio). Dopo un triennio a Pisa (1909-12), finalmente fu chiamato all'università di Palermo, alla cattedra di storia del diritto romano lasciata da G. Baviera, e poi, nel 1917, alla morte del suo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] in S. Croce: 1295-1341, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, II (1972), pp. 247-263; C. De Romano - H.M.Thomas, Sul significato di alcuni fenomeni solari… nella cappella di G. a Padova, in Ateneo veneto, XXIX (1991), pp. 213-256 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di notevole bellezza ed intensità: sia clipeate, come il Giovanetto di Berlino Est (Bode Museum), il Condottiero (Giosuè?) di Pesaro (Museo dell'Ateneo tesi di laurea, Università diPisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983; L. Becherucci, I musei di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Firenze e di Toscana piùlegati alla tradizione e memori dei precedenti ghibellini diPisa. Ai primi di luglio Atene, in L'Ateneo italiano (Firenze), 1866, fasc. 18 e 19; N. Rodolico, Dal Comune alla Signoria. Saggio sul governo di Taddeo Pepoli in ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Dal 1872 egli tenne presso l'ateneo romano i due corsi di chimica generale e di chimica organica e diresse la scuola pratica De Luca, che era succeduto a C. Bertagnini nella cattedra diPisa; a tale artificio era ricorso per non fare cosa sgradita al ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di distinta scienza, come F. Rodolfi, professore di scienze naturali nel seminario di Pavia, e il matematico e astronomo P. Maffi, poi arcivescovo diPisa bombardamenti dell'agosto 1943 su Milano l'ateneodi piazza S. Ambrogio subiva gravissimi danni; ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] tra le quali l'Antonioli) del corpo docente dell'ateneo pisano: secondo G. Rosini, collaboratore del F., -84 nella università diPisa, Pisa 1883; F. Tribolati, Conversazioni di G. Rosini, Pisa 1889, pp. 111 s., 161 s.; Cinque lettere inedite di C. I. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Nel 1506, accettò inoltre la cattedra di professore aggiunto di diritto civile, presso l'Ateneodi Dôle, in Borgogna. Il G. il concilio di riforma. Altresì, secondo il G., alcuni centri determinanti come Pisa o il Marchesato di Saluzzo dovevano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi...,Milano 1670, p. 508; G. dal Pozzo, Meraviglie ... nella duchessa Matilda ... contessa di Canossa diPisa, s. 3, XII (1943), p. 172;Id., Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Rivista int. Di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...