MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] il più possibile presso lo Studium un maestro di così chiara fama, capace di attirare studenti e di dare lustro all’insegnamento accademico bolognese, l’ateneo – che aveva reiterato le conferme contrattuali a condizioni particolarmente vantaggiose ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] Si filius, che trova una prima edizione incunabola a Pisa nel 1494, e una successiva in Repetitionum seu commentariorum carriera di Raimondi – circa un quindicennio – si svolse quindi a Padova, in un periodo non sempre tranquillo per l’ateneo veneto ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] XIV secolo con Signorolo, giurista, docente nell’Ateneo pavese e alto funzionario visconteo. Cresciuti d’ , Archivio del collezionismo romano, Pisa 2009, pp. 369-400; A. Spiriti, Salvator Rosa a Milano: le ragioni di una presenza, in Salvator Rosa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] al vicecancelliere dell'Ateneo ticinese e priore dei Collegio pavese dei giuristi, con cui si ordinava di continuare a versare , avrebbe potuto fare negli anni precedenti trasferendosi a Pisa con un salario di novecento fiorini. L'anno, seguente, l'8 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] l’insegnamento principale di teologia dogmatica fino al 1848. Quando vennero interrotte le lezioni nell’ateneo dei gesuiti nel (Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane, a cura di L. Malusa - P. De Lucia, Pisa-Roma 2011, pp. 35-46, 115-120, ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] Consiglio sanitario provinciale di Parma, il L. fu a Pisa tra i soci fondatori della Società italiana di biologia e medicina 22; G. Giovannelli et al., Un secolo di pediatria a Parma, in Acta bio-medica de "L'Ateneo parmense", LXXI (2000), pp. 15-24; ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] in Il problema biologico della specie, a cura di M. Benazzi, Pisa 1985, pp. 13-30); Ulisse Aldrovandi (in Storia illustrata di Bologna, a cura di W. Tega, VI, San Marino 1987, pp. 221-240).
Il prestigio di scienziato che il M. aveva acquisito in sede ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Ateneo Italiano, Firenze 1856-57, p. 9). Partecipò ai congressi statistici internazionali di Vienna (1857), di Londra (1858) e di e vicende, in L’Istituto di Studi Superiori e la cultura umanistica a Firenze, a cura di A. Dei, Pisa 2016, pp. 541-600; ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] 13), dove il F. stabilì rapporti con i maggiori antichisti di quell'ateneo, W. Christ, L. Traube, H. Usener e soprattutto filologia greca e latina nel secolo XX, a cura di G. Arrighetti - F. Montanari, II, Pisa 1989, pp. 1142, 1162; M. Cagnetta, ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] l’ateneo padovano, allora centro di idee protestanti, anche per la presenza di molti studenti di Aix-en-Provence, Leida e Pisa, accettò quella, procuratagli da Peiresc, di ricoprire la cattedra già di Jacques Cujas nel giovane ma autorevole studio di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...