FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] . Nel 1761 pensò alla cattedra padovana di matematica, poi a quelle di Pavia, Pisa e Torino. Ma la sua produzione non del collegio rettorale dell'ateneo (in seguito si pensò a lui come rettore, ma il suo stato di religioso dissuase dall'eleggerlo). ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] di un attento commento linguistico. Nel 2004 un altro linguista dell’ateneo parmense, Paolo Bongrani, ha promosso l’edizione di un libro di memorie di nell’attività di Alda Rossebastiano a Torino e di Maria Giovanna Arcamone a Pisa.
A parte ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Due costituenti settecentesche..., Pisa 1959, pp. 31, 56, 151 n. 208; A. Pascal, Il marchesato di Saluzzo e la A. Colliard, Un dottore d. ateneo Patavino..., Verona 1972, ad vocem; Diz. crit. della letter. ital., a cura di V. Branca, Torino 1973. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Un grande caposcuola a Pisa fu Alberto Chiarugi (1901-1960), botanico e genetista. Egli cercò di adattare le leggi della , anche grazie alla stretta collaborazione con il vicino ateneo romano, per cui molti importanti docenti e ricercatori vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] esemplare il caso di Benedetto Castelli, monaco benedettino cassinese e allievo di Galilei a Padova. Sia a Pisa (1613-26), gli insegnamenti rispettivamente di fisica sperimentale e di matematica sublime nel riformato ateneo romano della Sapienza ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] nel 1560, sue expositiones alle Magnae derivationes di Uguccione da Pisa conservate in un manoscritto copiato a Venezia suoi membri, in Atti dell'Ateneo veneto, s. 3, I (1878), pp. 21-32; G. M. Urbani de Gheltof, Un amico di F. Petrarca, 1318-1389, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Gli atenei italiani si trovavano in condizioni di crisi finanziaria, di ruolo, di programmi di notai e avvocati.
A Pisa si registrò un maggiore sforzo di modernizzazione dei programmi di studio e delle attrezzature scientifiche grazie all’attività di ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] uno dei professori più prestigiosi dell'ateneo napoletano (e di cui non sarà inutile ricordare l' (1957), pp. 131 s.; Id., Dal Rinascimento all'Illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970, pp. 163-167, 188; S. Mazzarino, Vico, l'annalistica e il ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] venne accontentato ché poté dedicarsi all'insegnamento nello stimolante ateneo pisano ove, come scrive nel luglio del 1594 al ... al capitolo generale de l'anno 1599 in Pisa alla presenza di loro Altezze Serenissime (Firenze 1599), non tanto per l ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di Esichio e dei Deipnosofisti diAteneo, stampati entrambi nel mese di agosto. Resta dubbio il suo intervento nell’edizione di cultura classica. Atti del Conve-gno…1999, a cura di G. Arrighetti - M. Tulli, Pisa 2000, pp. 347-355; N.G. Wilson, Da ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...