Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Venezia, insieme a Pisa e Trento, «fra i punti di elaborazione destinati a di Porto Marghera ed i criteri della sua realizzazione, «Le Tre Venezie», giugno 1932, p. 348.
4. Ferruccio Fiorioli della Lena, Venezia Nôva. Conferenza tenuta all’Ateneo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] opera diAteneo Deipnosophistai. Da tale opera si ricava un quadro preciso e completo di almeno dieci secoli di storia Chiusi, Arezzo e Pisa. Almeno inizialmente, il farro veniva consumato sotto forma di pappa bollita con l'aggiunta di acqua o latte, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] essere commissionate a Nino Pisano a Pisa. Forse questo costituisce un ulteriore esempio Cf. Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia (1378-1381) sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] V. su ciò Giovan Battista Pellegrini, Studi di dialettologia e filologia veneta, Pisa 1977, p. 55 con bibliografia ed altri veneta in età romana, "Ateneo Veneto", 142, 1983-84, pp. 95-126.
293. Documenti relativi alla storia di Venezia, doc. 2.111. ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] delle «repubbliche marinare» disputato a rotazione annuale a Pisa, Amalfi, Venezia e Genova, negli ormai immancabili Damerini, Il corso di storia veneta, «Ateneo Veneto», 131, 1940, nrr. 7-8, pp. 232-235; E. Zorzi, Venezia (di particolare interesse, a ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] all’incarico dell’insegnamento di storia delle religioni a Pisa, nella vana speranza di poter conseguire una nuova , nelle persone del prefetto Giuseppe Pizzardo e di Antonino Romeo, professore d’esegesi all’Ateneo lateranense, da cui poi partì pure l ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa 1965, pp. 8-10, nr. 3; D. Jacoby, Pèlerinage médiéval et sanctuaires de Terre Sainte: la perspective vénitienne, "Ateneo Veneto", n. ser., 24, 1986, pp. 27-31 (pp ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di Elena Raffalovich, moglie del filosofo Domenico Comparetti. Pur risiedendo a Pisa, questa ebrea di origine russa decide di dopo una conferenza di Adolfo Pick all’Ateneo del 1868, sono conservati nel fondo archivistico dell’Ateneo Veneto, Memorie e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] 1932 lo stringe, nelle stanze della Normale a Pisa, al suo più giovane compagno di studi Claudio Baglietto; e dalle fervide discussioni da , docente a Bologna, né Augusto Guzzo, dell’Ateneo torinese)73. Avevano risposto all’appello Fausto Bongioanni, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] il rapimento del dio da parte di pirati tirrenici che egli trasforma in delfini. Ateneo (xv, 12) raccoglie il Parigi 1912; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, 3 voll., Pisa 1915-20; id., La vita pubblica e privata degli Etruschi, Firenze 1928 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...