• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [813]
Biografie [387]
Storia [91]
Letteratura [90]
Diritto [79]
Medicina [61]
Diritto civile [52]
Religioni [38]
Arti visive [33]
Filosofia [23]
Lingua [22]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] riformatori" dell'Ateneo patavino ha, "con molta ragione", vietato "il Lucrezio del Marchetti". E l'anticurialismo di Giannone sin Castellani, in AA.VV., Studi in onore di Armando Saitta dei suoi allievi pisani, Pisa 1989, pp. 73-98. 35. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] tenore di vita. Ricorderemo le due celeberrime descrizioni di Callisseno, raccolte da Ateneo nei La Cirenaica in età antica. Atti del Convegno Internazionale di studi (Macerata, 18-20 maggio 1995), Pisa - Roma 1998; G. Paci, Profilo storico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il 24 settembre 1922 per impedire la conferenza di Antonio Fradeletto all’Ateneo Veneto su Il XX settembre e la questione 1931), studioso di Storia del diritto, insegnò nelle Università di Parma, Pisa e a partire dal 1896 in quella di Padova. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di un professore del locale ateneo, Giuseppe Fichera. L'atto di fondazione coincide con la prima partita di calcio sull'isola, tra una squadra di universitari cagliaritani e i marinai di la Lazio viene invitata a Pisa per disputare il primo Campionato ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 113. 26. Cf. Gigi Corazzol, Livelli stipulati a Venezia nel 1591, Pisa 1986 (con bibliografia). 27. "La colpa non è nostra, ma dil di Notte. Sull'assistenza ai condannati a morte, cf. Giuseppe Pavanello, La Scuola di S. Fantin ora Ateneo, "Ateneo ... Leggi Tutto

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 127. 44. Id., Il patrimonio privato di un doge del secolo XIII, "Ateneo Veneto", 47, 1924, ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. eccezioni, che accomunano Venezia, per esempio, a Pisa, Roma e San Marino v. A. Pertile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] privato nel tardo rinascimento: da Albergo delle Muse a Microcosmo, in Ateneo Veneto, XXII, 1984, p. 119 ss.; O. Rossi Della Rovere trasferisce le sue c., di cui fanno parte sculture venute da Roma, prima a Pisa; dopo il 1663 una parte dei marmi ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Le Monnier, 1967; P. V. MENGALDO, Linguistica e retorica di Dante, Pisa, Nistri-Lischi, 1978. [16] Cfr. M. SIMONELLI, Nuova» in Studi in onore di Alfredo Schiaffini, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965 ( = «Rivista di cultura classica e medioevale», a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , in Dioniso, viii, 1940, p. 44. Pisae (Pisa): Nissen, ii, p. 289; Bellini-Petri, Guida di P., Pisa 1913, p. 235 s.; A. Neppi-Modona Cisalpina, i, Milano 1959, p. 266; I. Guarnieri, in Comm. Ateneo Brescia, clviii, 1959, p. 159 ss.; E. A. Arslan, in ... Leggi Tutto

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] a soggiogare Pisa. Sigismondo re d'Ungheria era preso dalla lotta con Ladislao di Napoli per il 3-271); Reinhold C. Mueller, Gli effetti della guerra di Chioggia sulla vita economica e sociale, "Ateneo Veneto ", 19, 1981, pp. 27-41. 7. Roberto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 82
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali