• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [813]
Biografie [387]
Storia [91]
Letteratura [90]
Diritto [79]
Medicina [61]
Diritto civile [52]
Religioni [38]
Arti visive [33]
Filosofia [23]
Lingua [22]

COLOMBO, Realdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Realdo Carlo Colombero Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510. Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] la cattedra di anatomia, supplendo a Vesalio, assente, nel 1542. Nel 1544, infine, ne raccolse definitivamente la successione. Trascorso il periodo padovano, si trasferì a Pisa, dove insegnò dal 1546 al 1548. In quegli anni, all'ateneo pisano compiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – IGNAZIO DI LOYOLA – LIQUIDO AMNIOTICO – VALVOLE CARDIACHE – ANDREA CESALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Realdo (2)
Mostra Tutti

VILLARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Emilio Marco Ciardi – Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero. Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] a questa disciplina. Nel 1860 Villari iniziò la sua carriera di insegnante presso il Collegio medico chirurgico di Napoli. L’anno seguente fece ritorno a Pisa come docente di fisica e chimica presso il locale liceo. La definitiva specializzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ELETTROMETRO A QUADRANTE – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – HEINRICH GUSTAV MAGNUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Monti, Vincenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Monti, Vincenzo Febo Allevi Nel clima dei nuovi orientamenti letterari a mezzo il secolo XVIII il Van Tieghen, rilevando l'ascesa di D. " parmi tous les poètes qui ont paru depuis l'antiquité ", sottolinea [...] , proviene anche la nomina a professore di eloquenza nell'ateneo pavese: una triennale attività oratoria (1802 ; G. Pecchio, Vita di Ugo Foscolo, Lugano 1841, 160; G. Trenta, Delle benemerenze di V.M. verso gli studi danteschi, Pisa 1891; L. Cambino, ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LORENZO MASCHERONI – LINGUA ITALIANA – UGO FOSCOLO – ALFONSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

FOLIGNO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] grafiche di Bergamo l'incarico di tradurre in italiano e di adattare il Dante di K. Fedem (Leipzig 1899), lavoro di notevole . Lindon, Studi sul Foscolo inglese, Pisa 1974, passim; M. Santoro, Un "foscolista" dell'Ateneo napoletano, C. F., in Foscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA

ASCOLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Alfredo Roberto Abbondanza Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] nel 1888-89, l'anno dopo ricevette l'incarico di storia del diritto romano nell'ateneo perugino. Nel 1890-91 passò a Messina, professore straordinario di diritto romano e incaricato di storia della stessa disciplina. Divenuto, il 10 dic. 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO COMMERCIALE – VITTORIO SCIALOIA – FILIPPO SERAFINI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio Mario Quattrucci Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] di Adria e Barletta; accettato l'incarico di riordinare in Napoli il settore scolastico, contribuì alla valorizzazione dell'ateneo politica e giornalistica: traduce dal greco Ilratto di Elena di Coluto Tebano (Pisa 1825); seguono le Rime (Napoli 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENEO PARTENOPEO – FERDINANDO II – RESTAURAZIONE – UTILITARISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

BROCARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Antonio Claudio Mutini Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] ateneo padovano: Girolamo Negri, Nicolò Eritreo, Antonio Mezzabarba, Giambattista Fedeli, molti dei quali, oltre che per la professione forense, si distinsero nelle mansioni di 18 ss.; F. Pintor, Delle liriche di B. Tasso, Pisa 1889, pp. 22 ss.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BREVIO – TRIFON GABRIELE – PIETRO ARETINO – BERNARDO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCARDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BERTOLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLONI, Antonio Valerio Giacomini Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] botanica sotto la guida di A. Scopoli. Contrasse in quel periodo amicizia con insigni maestri dell'Ateneo pavese, L. A. B., in N. giorn. dei letterati, IV, Pisa 1806, p. 225; F. Parlatore, Cenni necrol. di A.B., in Nuovo giorn. bot. ital., I(1869), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI APUANE – GUATEMALA – LUNIGIANA – BRIOFITE – VERNAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDICCIONI, Giovanni Giulio DOLCI Politico e letterato, nato a Lucca il 25 febbraio 1500, morto a Macerata il 26 luglio 1541. Nel 1518 vestì l'abito ecclesiastico. Dopo aver studiato a Pisa, Padova, [...] 1912. Bibl.: Per la vita v. la biografia di G. G. scritta da C. Minutoli e che precede le Opere cit.; R. Fornaciari, Una fenice tra i letterati del '500, in Nuova Antologia, luglio 1873; A. Moretti, G. G., in Ateneo Veneto, XVIII, ii (1894); M. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] quest'epoca manifestò le sue magnifiche doti di studioso e di osservatore. Nell'ateneo padovano, al quale accorrevano gli studiosi da l'"eccellenza della medicina politica, e pubblicava a Pisa nel 1818 i due volumi della Medicina legale secondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 82
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali