• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [813]
Biografie [387]
Storia [91]
Letteratura [90]
Diritto [79]
Medicina [61]
Diritto civile [52]
Religioni [38]
Arti visive [33]
Filosofia [23]
Lingua [22]

GALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI, Francesco Salvatore Vicario Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] studi. Infine, nel 1931 il G. venne chiamato dall'Università di Pisa per succedere a G.B. Queirolo nella direzione della cattedra di clinica medica; in questo ateneo il G. fu anche preside della facoltà e insegnò fino al 1948. Formatosi alla scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Matteo Laura Roveri OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Grossi. Ritiratosi a privata condizione nella città di Pisa, vi morì nel 1414. Matteo compose un E. Boaga, L’attività teologica del carmelitano bolognese Michele Aiguani, in Ateneo e Chiesa di Bologna, Bologna 1992, pp. 131-145; C. Ferlisi, Sutera: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICO, Giuseppe Francesca Brancaleoni – Nacque il 24 dic. 1769 a Riese (Treviso) da Adamo e da Angela Cavallini. Dopo una prima formazione umanistica, acquisita presso la vicina Altivole, passò al [...] testi inediti di altri autori, come nel caso delle settecentesche Due elegie latine di Caterina Borghini di Pisa … per del periodico con il Poligrafo di Verona. Fonti e Bibl.: Memorie scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Treviso, I, Treviso 1817 ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – SOCIOLOGIA – TEOLOGIA – TREVISO – VENEZIA

BONASI, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASI, Adeodato Pietro Spirito Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] e arti), ove dal 1868 al 1872 ricoprì anche l'incarico di diritto processuale civile e, dal 1873 al 1883, quello di diritto costituzionale. Nel 1884 fu trasferito all'università di Pisa e ivi rimase fino al febbraio del 1886, quando venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SAN FELICE SUL PANARO – GIUSEPPE MANFREDI

COCCO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Anastasio Andrea Russo Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] ateneo di questa città, fin dal 1679, non aveva la facoltà di addottorare, conseguì la laurea in medicina presso il Siculorum Gymnasium di alla prima adunanza degli scienziati italiani che tenevasi a Pisa, ma, per motivi professionali, non poté essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – BRITISH MUSEUM – FARMACOLOGIA – CASTROREALE – MINERALOGIA

BOSSI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gerolamo Valerio Castronovo Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] di Milano, come "sindacatore" dal 1625 dei podestà di Lecce e di Valsassina. Alla cattedra dell'ateneo trasferirsi all'università di Pisa. Non ebbe, invece, fortuna nella sua ambizione di assumere la segreteria del Senato di Milano; inutilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUCCI, Giovanni Piero Craveri Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] al 1927 fu ordinario della stessa materia nell'ateneo di Modena. Nel 1927 gli fu assegnata la cattedra di diritto romano nella università di Bologna. Compilate numerose voci nel Dizionario pratico di diritto privato dello Scialoja e del Nuovo Digesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto Adriana Campitelli Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] all'anno 1380, quando venne inviato ambasciatore del Comune di Pisa a Firenze. A questa sua prima legazione altre seguirono: Ateneo patavino il 7 sett. 1398 e che, presentato da Baldo degli Ubaldi, ottenne, il 15 novembre successivo, la laurea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIANNELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Giulio Giuseppe M. Della Fina Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] magistero. Dal 1952 tenne anche corsi di storia antica a Lecce nei primi anni di quell'università. Dal 1959 al 1964 fu inoltre direttore della Scuola normale superiore di Pisa. Il G. fu membro ordinario dell'Istituto di studi etruschi e italici (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE PUNICHE – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

VANNINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Enrico Alessandro Ottaviani – Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini. Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] -405. Nel 1939 si perfezionò in medicina e chirurgia presso la Scuola normale di Pisa per poi trasferirsi come assistente nell’Istituto di zoologia e anatomia comparata presso l’Ateneo di Padova, già diretto da D’Ancona dal 1936. Nel 1952 ottenne la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ALESSANDRO GHIGI – UMBERTO D’ANCONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 82
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali