ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] Medici all’Università diPisa, dove conobbe Galileo Galilei. Nel 1590, a Pisa, insieme con un gruppo di scolari allestì la sede della facoltà giuridica e medica dell’Ateneo.
La sua attività di consulente pratico del periodo parmense trova riscontro ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] di tipo essenzialmente retorico, di cui erano espressione taluni professori dell'ateneo torinese, e la diffusione di grammatiche del L. con Comparetti, allora insegnante all'Università diPisa, datava sin dal 1870, quando il professore aveva ideato ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] chiamato a dirigere la cattedra di anatomia patologica dell'università diPisa e mantenne l'insegnamento fino di individuare sempre la realtà. L'ambiente in cui visse, nell'ateneo pisano, bene rispecchia tali aspetti fondamentali del suo carattere di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] ordinario della stessa materia, e con tale qualifica passò, nel 1907, all'Università diPisa, dove, nel 1927, assunse la cattedra di letteratura greca. Rettore dell'ateneo pisano dal 1945 al 1947, fu collocato a riposo nel 1950 e nominato emerito ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] politica nell’Università di Bologna e la titolarità nello stesso ateneodi un corso libero di filosofia sociale.
storico dell’Università; in Annuario della nobiltà italiana: anno IV, Pisa 1881, p. 637 e in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] il D. fu nominato rettore dell'ateneo pisano il 3 marzo 1941 in sostituzione di C. A. Biggini, divenuto ministro 1967), p. 103; un necrologio è in Annuario dell'Università diPisa, 1980-81, Pisa 1981, pp. 873-875. Il necrologio è stato ristampato ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 47, pp. 415 s.; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di Tignale, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CXXXI (1932), pp. 57-59; G. Zanetti, Statuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] morì a Torino il 10 maggio 1961. Allievo nell’ateneo torinese del celebre storico Gaetano De Sanctis, si specializzò pubblico ottenendo la cattedra di storia medievale e moderna presso la Scuola Normale Superiore diPisa.
Non trovandosi a suo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] superiore diPisa, primo nel concorso nazionale per la classe di scienze. di miniere e geofisica applicata. La carriera universitaria di Morelli proseguì poi per trent’anni presso l’ateneo triestino, di cui diresse ininterrottamente l’Istituto di ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] ... 2009, a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa 2013, pp. 271-310; L. Mascheretti, Ipotesi sulla formazione veneziana dell’intarsiatore fra D. Z. e alcune considerazioni sui suoi primi anni bergamaschi, in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...