MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] facoltà dal 1934 al 1936 e rettore dell’ateneo dal 1936 al 1938. Infine, dall’anno accademico 1938-39 assunse la direzione della cattedra e dell’istituto di patologia generale dell’Università diPisa, dove avrebbe concluso la sua carriera didattica e ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] italiano. Il biennio trascorso a Pisa tra il 1930 ed il 1932 nell'esercizio di corsi liberi accanto alla cattedra del di storia del diritto italiano e fu chiamato ad insegnare nell'università di Sassari, dopo il trasferimento nell'ateneodi Siena di ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] presso l’Istituto giuridico dell’Ateneo torinese –, e avviando sondaggi sulla politica di Vittorio Amedeo II. Il 1946 e dal 1948 libero docente, e incaricato all’Università diPisadi storia del Risorgimento, Passerin ottenne la cattedra pisana nel ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] raddoppiando le facoltà dell'ateneo pisano, creando un collegio filosofico in quello di Siena e, più in cancellato l'Istituto agrario diPisa voluto tenacemente da C. Ridolfi). Infine il 13 febbr. 1852 fu soppressa la libertà di stampa e il 6 ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] e studenti dell'ateneodi Messina nella storia della libertà, ibid., pp. 305-307; S. Buscemi, L'insegnamento del dirittocivile nella antica Università di Messina, ibid., II, pp. 65-69; G. Lombardo Radice, I siciliani nello Studiodi Pisa sino al 1600 ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] intorno al 1878, che studiò matematica applicata alla Scuola normale diPisa dal 1896 e si trasferì poi a Milano per studiare un ateneodi primo ordine, pari alla ‘scuola torinese’, una ragione di vita: lo testimoniano le decine e decine di missive ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] brillante corso di studi; nel 1921 concluse il liceo classico e si iscrisse alla facoltà di Lettere dell’ateneo pavese, Cantimori e Sestan nell’archivio della Scuola normale superiore diPisa); un accurato elenco è fornito da Carrattieri, Tra ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] 126; G. P. Bellori, Le Vite de' pittori (1672), Pisa 1821, pp. 96-116; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 15, 46, 67 s., 73 'Ateneodi Brescia, Brescia 1961, p. 332; M. Ronchi, I dipinti di A. C. in S. Maria presso S. Celso, in Città di ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze diPisa, allievo di G. [...] Rosso (Pisa 1869) e proseguita nel corso di altri viaggi e ricerche di campagna . I.… quarantesimo anno di insegnamento nell'ateneo genovese, Genova 1907; O. Penzig, Discorso in onore di A. I. (9 dic. 1906), in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] all’affermazione nel concorso del 1914 per una cattedra universitaria di storia dell’arte: sulle destinazioni inizialmente accarezzate da Venturi (Firenze o Pisa) ebbe la meglio l’Ateneodi Torino, dove il docente occupò il posto rimasto vacante dopo ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...