MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Pasero, Sulla vita del calligrafo… M. Scalzini…, in Commentari dell’Ateneodi Brescia, 1934, pp. 131-142, 169-176 passim; G.A s., 246, 249; Miscellanea marenziana, a cura di M.T. Rosa Barezzani - A. Delfino, Pisa 2007, ad. ind.; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] topografici del territorio bergamasco, in Atti dell’Ateneodi Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, XLI (1978-1980) [1981], del IX congresso internazionale di storia della cartografia..., Pisa - Firenze - Roma... 1981, a cura di C. Clivio Marzoli, I ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] per i Monumenti dell'Egitto e della Nubia (I-III, Pisa 1832-44). A fermare il C. provvide tempestivamente una commissione d dell'egittologia e della numismatica antica. Nel 1827 l'ateneodi Brescia aveva invitato gli studiosi a "determinare lo stato ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] di intraprendere la più remunerativa carriera legale, s'iscrisse nel 1854 al corso di lettere presso l'università diPisa, invece, la traduzione - pubblicata in alcuni numeri del periodico Ateneo italiano diretto da G. Chiarini - dei primi due ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] Collegio dei giuristi dell’ateneo cagliaritano, presentò una dissertazione di orientamento giurisdizionalistico (De Francesco nel luglio del 1796 lasciò l’isola alla volta diPisa, dove intendeva immergersi nei suoi studi prediletti e riprendere il ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] 'Università diPisa nel 1896, fu incaricato dell'insegnamento di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'Università di Siena concesso a chi per insigne fama onorava con la sua dottrina l'ateneo felsineo.
Morì a Bologna il 19 ott. 1944.
Dal suo ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] diPisa, ove frequentò i corsi di giurisprudenza conseguendo la laurea in utroque sotto docenti particolarmente qualificati, come G.M. Lampredi (diritto naturale) e L.A. Guadagni (diritto civile); era già incaricato di diritto canonico nell'ateneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] Macerata e, dall’autunno del 1922, di nuovo nella natia Sardegna presso l’ateneo sassarese, dove pronuncia la celebre prolusione al collocamento fuori ruolo, professore ordinario nell'Università diPisa, città nella quale continua a vivere e a ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore diPisa (1935) e si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia, ’Istituto.
Nella facoltà di lettere e filosofia dell’Ateneo romano Roncaglia rimase un punto di riferimento per oltre tre ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] , addottorandosi inutroque iure, presumibilmente presso lo Studio diPisa, prima del luglio 1521; dal 1522 tenne per due anni il corso di istituzioni presso l'ateneo pisano, passando all'insegnamento di diritto canonico nell'anno accademico 1525-26 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...