MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] .; L. Pagani, L’immagine di Bergamo …, in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, XLVII (1986-87), a Veronese …, a cura di G. Toscano - F. Valcanover, Venezia 2004, s.v.; Le carte aragonesi, a cura di M. Santoro, Pisa-Roma 2004, s.v ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] , Francia Spagna Impero a Brescia (1509-1516), in Commentari d. Ateneodi Brescia, 1957, Suppl., pp. 363, 367-68; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 288 s.; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal sec. XVI ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] 1927, quando era ancora uno dei collaboratori più stretti di Gentile, divenne rettore dell’Università diPisa e si attivò per trasformare la facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo toscano in un centro di studi corporativi. Più volte nel corso del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] medievale, questa volta bandito dall’Università di Palermo. Dal 1941 al 1948 ricopre l’insegnamento di storia moderna presso l’ateneodi Perugia, passando successivamente all’Università di Roma sulla cattedra di storia medievale, tenuta sino al 1971 ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] qui evocate, quella di Centofanti, docente di storia della filosofia nell’ateneo pisano negli anni del di là dei risultati effettivamente conseguiti), stimolato dall’abbondanza di materiale inedito reperito e consultato nell’Archivio di Stato diPisa ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] l'Istituto agrario veterinario annesso all'università diPisa alle dipendenze del ministero dell'Agricoltura, Industria cattedra di eloquenza italiana all'università di Torino, ma per questo motivo e per la sua nomina a rettore dello stesso ateneo, ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di insegnante. Dopo avere tentato invano di diventare segretario della Camera di commercio, del teatro Grande e dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti di Cairoli; Archivio di Stato diPisa, Fondo Università; Archivio di Stato di Belluno, Commissario ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] di medicina e arti.
Ciò indurrebbe a supporre che anche la sua formazione scolastica abbia avuto luogo nel grande ateneo al più celebre Studio diPisa. La documentazione raccolta dal Verde (pp. 32 ss.) permette ora di seguire, con sicurezza, ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] di studio per il "collegio medico-fisico" dell'università diPisa, ateneo pisano, grande ammiratore di Newton e di Eulero, di Lagrange e di L. Carnot, ma anche instancabile promotore, a Livorno, di scuole ed asili, gabinetti di lettura e casse di ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale diPisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] l’accresciuta sinergia con un ateneo pisano in crescita e in grado di confrontarsi con le maggiori università 78, 1-2, pp. 65-116.
M. Moretti, Gentile e la Normale diPisa. In margine ad alcuni studi recenti, in L’Università che cambia, Atti del 2 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...