Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] della sua opinione sull’Ordinamento giuridico dal collega diateneo Massimo Severo Giannini, uno dei più grandi dell’a.a. 2010-2011 nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università diPisa, a cura di E. Ripepe, Pisa 2012, pp. 80-85.
Si vedano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Bologna, Firenze, Pisa, Siena, Macerata, Perugia, Roma, Napoli, Salerno, Messina e Catania. La rete degli atenei si dispiegava quindi dal Nord della penisola alla Sicilia, offrendo l’opportunità di un’alta formazione culturale non solo agli autoctoni ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] in quei tempi, celebrò pubblicamente il suo maestro nell’ateneo pisano, A. D’Ancona; privatamente continuò ad adoperarsi, , Torino 1994.
P. Simoncelli, Cantimori, Gentile e la Normale diPisa. Profili e documenti, Milano 1994.
G. Sasso, Gentile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] nell’Ateneo ticinese, ma l’ambiente gli apparve poco stimolante intellettualmente e quindi decise di trasferirsi a a rientrare in Italia e a ottenere una cattedra all’Università diPisa. Qui ebbe come allievi Enrico Betti e Riccardo Felici, dando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] di Giurisprudenza di Torino (1904-07) e rettore di quell’Ateneo (1910-13), venne nominato senatore del Regno su proposta di si era laureato in giurisprudenza con Carlo Lessona all’Università diPisa nel 1912, e poi si era perfezionato in diritto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] adunanze generali del 1650 e del 1663 e consolo della colonia diPisa nel 1651. Per la terza impressione del Vocabolario, pubblicata anni Sessanta, all’interno dell’ateneo pisano si aprì un serrato confronto tra i lettori di fede aristotelica – G.A. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] -207, 306, 311; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-1796), Pisa 1815-1816, III, pp. 86-88; F.M. Tassi, Vite de’ 250; F. Rossi, Pittura a Bergamo intorno al 1500…,in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti, XLI (1981), pp. 75-96; W ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] gli studi storici come libero docente di filosofia della storia presso l’ateneo pisano. Nel 1959 entrò nella Alcuni anni prima (1968), divenne docente di storia alla Normale diPisa.
Il campo di ricerca privilegiato dallo storico livornese fu il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] diPisa, ove è allievo di Amedeo Crivellucci (1850-1914), conseguendo la laurea con una tesi su Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa l’Ateneodi Napoli. Nello stesso anno, chiamato alla facoltà di Lettere a coprire la cattedra di storia moderna di ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] e di organizzazione militare, alcuni pubblicati, altri lasciati inediti e incompiuti.
Il F., seguendo il consiglio paterno, frequentò il corso giuridico dell'ateneo pisano, ove si addottorò in utroque iure nel 1778. Negli anni trascorsi a Pisa l ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...