Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] in questa attribuzione: Augusto Guzzo (1894-1986; ha insegnato, se si esclude un biennio all’Università diPisa, presso l’Ateneodi Torino), il quale, in modo coerente, argomenta per provare la naturale aspirazione dell’uomo al proprio trascendimento ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] A. Citolini, in Atti e memorie dell'Ateneodi Treviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 210 s.; F. Piperno, L'immagine del duca…, Firenze 2001; E. Graziosi, Aminta… Amore e matrimonio in casa d'Este, Pisa 2001, ad ind.; D. Sogliani, Le collezioni Gonzaga ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] della cattedrale diPisa, considerato a torto di origine greca (Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 26-27).La nozione di R. bilancio complessivo di un regno che aveva segnato profondamente la storia nazionale. Il concorso bandito dall'ateneodi Brescia nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] prima penetrazione dell'analisi infinitesimale di Leibniz sono il Veneto e Bologna, cui seguiranno poco dopo Pisa e Roma. All'inizio del che spingeranno l'Ateneodi Bologna ad attivare nel 1708 il primo insegnamento in Italia di "Algebra sive ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] , lo zio monsignore, il seminario, le tante macchiette di preti, e di maestri ignoranti, i cattedratici diPisa, la povertà e il sudiciume di molte città, la delinquenza, l'albagia, l'arretratezza di varie regioni e, in contrasto, il quadro luminoso ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Maiello. Una lettera, conservata in copia nella Biblioteca universitaria diPisa (Mss., 426, cc. 68-69), documenta il Giovanni Francesco Albani, e dal 1703 quella di diritto canonico.
L'ateneo romano attraversava allora una fase d'inarrestabile ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] che il B. (come del resto il Della Cornia) rifiutava di avere come concorrente. Le difficoltà, dopo momenti di vera tensione, si appianarono, anche per l'opera mediatrice dell'arcivescovo diPisa, Filippo de' Medici, ma avevano dato luogo a una ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] legittimato), la città diPisa e il borgo di Crema.
Dell'opera del primo duca di Milano molto si perse fine del secolo XIV. Illustrazione storica di un codice bresciano di decreti viscontei, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1935, Suppl.; M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] stimolo di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, titolare della cattedra che era stata di Vesalio, nell’ateneo padovano, sede di . L’Orto botanico diPisa dal XVI al XX secolo, Pisa 1991.
L’Orto botanico di Padova 1545-1995, a cura di A. Minelli, Venezia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] della cattedra di Lectura Simplicium, collocandosi all'interno della politica di potenziamento dell'ateneo patavino promossa per la spedizione a Creta fatta allo scopo di rifornire gli Orti diPisa e Firenze.
L'orto botanico solitamente includeva ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...