De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] italiano (Testo del De vulg. eloq. 110-19), a c. di S. Pellegrini, Pisa 1946, poi (senza discussione testuale) in " Studi Mediolat. e Volg di D., in D. e Roma, Firenze 1965, 153- 187; ID., D. nella poetica linguistica del Trissino, in " Ateneo ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a Venezia, Milano 1927.
62. La citazione è tratta da una lettera di Barbantini a Venturi del 27 dicembre 1932 conservata nell’archivio Venturi presso la Normale diPisa (cit. da Giacomo Agosti, Testimonianze venturiane sulle mostre d’arte antica, in ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] Dipartimento di studi letterari e filologici dell’Ateneo lucano e che fra il 2010 e il 2012 ha visto la pubblicazione di tre tempi della dominazione diPisa nel 13° secolo; diversa l’opinione tra gli studiosi riguardo l’inserimento di tali varietà nel ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Caboto», attento e corretto studioso di storia veneta, per lunghi anni segretario dell’Ateneo Veneto.
Il Liceo «Marco Foscarini prime. L’incarico di organizzare e dirigere l’istituto fu conferito all’ing. Giuseppe Carro Cao diPisa coadiuvato dall’ing ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] anche le definizioni di kàlathos, hèlikes e phylla trachèa usate da Ateneo (v, 206 b) nel corso della descrizione di un c. composito Arbor 1974; G. Tedeschi Grisanti, Capitelli romani figurati diPisa, Pisa 1974-1975; M. A. D'Eramo, Tipologia dei ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] acquisizione di elementi di giudizio(94), dettata dal fatto che, se è vero che con la clamorosa relazione all’Ateneo Veneto taluni ritratti aggiunti nella successiva stampa diPisa 1826; la correda un’Introduzione di Andrea Zanzotto, Milano 1987.
14. ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , fu di breve durata. Mentre il governo bizantino era costretto a intervenire spesso presso i comuni diPisa e Genova fra l'altro Roberto Cessi, Venezia e l'espansione coloniale mediterranea, "Ateneo Veneto", n. ser., 2, 1965, pp. 109-129; Michel ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] bibliografiche si ricavano dalle antologie sopra citate; una rassegna di titoli che comprende anche gli articoli di giornale è quella ospitata dal Bollettino della Domus Mazziniana diPisa a partire dal 1955; ampi riferimenti a questa produzione ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] leggende di fondazione di Brindisi e alcuni aspetti della presenza greca nell'Adriatico, "Annali della Scuola Normale Superiore diPisa", -15. Giovanni Musolino, La via acquea da Ravenna ad Altino, "Ateneo Veneto", 256, 1962, 2, p. 26; L. Braccesi, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ). Il giovane avvocato Daniele Manin così riferiva all’Ateneo Veneto in una seduta dello stesso 1847, nel , 5, Il paesaggio, a cura di Cesare De Seta, Torino 1982, pp. 369-390 (pp. 369-428); Lucia Nuti, Le guide diPisa fra ’700 e ’800: rapporti ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...