La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 3 gennaio 1901, che fu tenuta all'Ateneo Veneto grazie alla presenza di Maria Pezzè Pascolato (figlia dell'allora 220 (pastorale di F. Capponi, arcivescovo diPisa, 22 febbraio 1889, l'unica lettera, oltre a quella di Agostini, precedente ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Battista Pellegrini, L'individualità storico-linguistica della regione veneta, "Studi mediolatini e volgari" (Istituto di Filologia Romanza, Università diPisa), 13, 1965, pp. 143-160; Luigi Polacco, Individualità e continuità dell'arte antica nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al 1143 compilò le tavole per la città diPisa, ispirandosi, come dice egli stesso, allo zīǧ di al-Ṣūfī. In Spagna e nel Sud di Presburgo, fu incaricato di scegliere il momento più propizio dal punto di vista astrologico per fondare l'ateneo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Milano dalla minaccia di una seconda invasione francese, e i due Stati continuavano a collaborare alla difesa diPisa, del territorio bresciano durante il dominio veneto, "Commentarii dell'Ateneodi Brescia", 136, 1937, p. 34 e Luigi Celli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] come abbiamo accennato – professore di letteratura greca all’Università diPisa all’indomani della pacifica rivoluzione docente al liceo Cavour di Torino, iniziava il suo insegnamento universitario come libero docente nell’ateneo torinese: l’anno ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] l'appoggio diPisa e di Genova. A quest'ultima, in particolare, consentì di boicottare il
54. Agostino Pertusi, La presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro III, "Ateneo Veneto", n. ser. , 15, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] iniziale, Biographie, Legende, Forschung (pp. 1-35). Del volume di J. Hosle si veda, per alcune osservazioni, la recensione di C. Cordié, in «Annali della Scuola normale superiore diPisa», Classe di Lettere e Filosofia, ser. III, vol. III (1973), pp ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] degli Scrovegni: linee iconografiche degli affreschi di Giotto e aspetti problematici di alcuni studi attuali, Ateneo veneto, n.s., 24, 1986, 1973, pp. 169-176; L. Lenzi, Le monete diPisa, I, Pisa 1973; H. Kowalski, Die Reglen Karls I. von Anjou ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] 1917. Si era discusso tra gli amministratori cafoscarini quale offerta di riparo alla possibile, temuta invasione di Venezia preferire tra quelle pervenute dagli atenei: oltre che da Pisa, proposte erano giunte da Siena e da Perugia. Prevalse ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Ateneodi Bassano, di quello di Treviso, dei Filoglotti di Castelfranco, dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, membro delle società accademiche di Rovereto e di e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981; Giuseppe Ricuperati, La scuola nell’Italia ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...