GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] il 15 ag. 1918.
Fonti e Bibl.: G. Allevi, G. G. e la sua opera scientifica, Milano 1919; L'ateneodiPisa, Pisa 1929, pp. 102-106; G. Natalucci, Medici insigniitaliani antichi, moderni e contemporanei nati nelle Marche, Falerone 1934, pp. 47-49 ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] ai concorsi per divenire professore universitario. Fu chiamato nel 1954 a reggere la cattedra di radiotecnica della facoltà di ingegneria dell’ateneodiPisa. Nel dicembre dello stesso anno apparve il suo importante saggio The reduced range in ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] diPisa, fece parte del battaglione universitario nel 1848 e combatté a Curtatone e Montanara. ind.; Z. Ciuffoletti, I moderati toscani, la caduta della Destra e la questione di Firenze (1870-1879), in Rass. storica toscana, XXIII (1977), 1, pp. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] universitario grazie agli assidui contatti con l'ateneodiPisa, ove frequentava principalmente gli istituti di patologia generale e di patologia chirurgica. Nel 1923 vinse una borsa di studio per un posto di perfezionamento all'estero e si recò a ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] nell’ateneodiPisa. Laureatosi, si trasferì a Firenze, per fare pratica forense presso lo studio di T. Magnani, e successivamente, nel 1796, a Lucca. La sua preparazione come giurista, insieme con il desiderio dei dirigenti dell’antica Repubblica di ...
Leggi Tutto
ASINI (degli Asini, Asinio), Giovanni Battista
Filippo Liotta
Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] istituzioni giustinianee nell'ateneo fiorentino. Con la riapertura dell'ateneodiPisa (1543), sempre per volontà di Cosimo I, tra i giuristi del tempo, notevoli sono le digressioni di indole morale, teologica e storica che appesantiscono la lettura ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] (in cui, fra i tanti, perì il romanista A. De Medio). Dopo un triennio a Pisa (1909-12), finalmente fu chiamato all'università di Palermo, alla cattedra di storia del diritto romano lasciata da G. Baviera, e poi, nel 1917, alla morte del suo ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] all'ateneo pisano. Abbandonata nel 1585 l'università, senza conseguire alcun titolo, G. sotto la guida di Ostilio sulla torre pendente diPisa tra il 1589 e il 1592, e "con l'intervento delli altri lettori e filosofi e di tutta la scolaresca", ...
Leggi Tutto
Giovanni Ferrero
Felici, Riccardo. – Fisico italiano (Pisa 1819 - Lucca 1902). Sulle origini ha fatto luce la pubblicazione dei suoi documenti personali, conservati dall’Università diPisa, Riccardo Felici. [...] S. Centofanti, il principale esponente a Pisa delle correnti neoguelfe; di lui condivideva il pensiero politico, e con sulla base di metodi sperimentali innovativi. Il suo crescente impegno nelle attività organizzative per fare dell’Ateneo Pisano un ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] cultura era anche destinato il centro di preparazione politica, o Ateneo, annunciato dal segretario del partito De Tassigny avevano occupato l’isola d’Elba. La 5ª armata occupò Pisa il 2 settembre e Lucca il 3.
Dall’inizio dell’invasione si erano ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...