MALPIGHI, Marcello
Pietro Capparoni
Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] del Natali frequentò i corsi di medicina nell'Ateneo bolognese, ove si laureò nel 1653 e a soli 28 anni vi cominciava il suo insegnamento universitario. Richiesto da Ferdinando II di Toscana, passò a insegnare a Pisa medicina teorica. Ivi conobbe ...
Leggi Tutto
Bibliotecario, nato a Padova il 15 maggio 1878. Compiuti gli studî universitarî a Pisa come alunno della Scuola normale superiore, ha prestato servizio nella biblioteca di quella università, nella biblioteca [...] bibliografici e all'illustrazione delle raccolte affidate alle sue cure: Autografi e codici di lettori dell'Ateneo Pisano, Catalogo in collab. con U. Morini, Pisa 1902; Bibliografia di A. D'Ancona (in collab. con G. Manacorda e F. Pintor), Firenze ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Preturo (Aquila) il 29 marzo 1863, morto a Pisa il 1 novembre 1929. Fu dal 1902 alla sua morte professore di storia antica nell'ateneo pisano. Egli dedicò la sua maggior [...] 1ª), in Annali delle università toscane, XXVI-XXX (1906), completato con Thessalicae res, in Rivista di filologia classica, 1914. Pubblicò inoltre: Studi di storia macedonim sino a Filippo (1915); L'eredità politica d'Alessandro Magno, in Ann. univ ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Perugia sulla fine del secolo XIV e morto nel 1462. Adottoratosi ancora giovanissimo nell'Ateneo della sua città, lo troviamo ad insegnare diritto successivamente a Perugia, a Ferrara, [...] a Pisa, e poi nuovamente, chiamato dal pontefice, a Perugia. Qui, oltre che per il suo insegnamento, divenne celebre per l'opera di consulenza nella quale particolarmente riuscì a mostrare le sue alte qualità di giurista. Ci restano di lui infatti ...
Leggi Tutto
Botanico (Firenze 1769 - Pisa 1844). Si dedicò agli studî di chimica, fisica e storia naturale; nel 1794 si addottorò in medicina e ottenne l'insegnamento della chimica sperimentale, poi della botanica, [...] con la direzione dell'Orto botanico, nell'ateneo pisano. Opere principali: Flora pisana (1798); Materia medica vegetabile toscana (1805). ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Firenze, Pisa, Perugia e "per totum territorium Tuschanum" (239); a Pavia, ove vi era un deposito di merce per del 1481 dell'Archivio Capitolare di Brescia: particolari bibliografici e biografici, "Commentari dell'Ateneodi Brescia", 183, 1984, pp ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] andato a trovarlo a Pisa (36): una frase che, con accenti diversi (quello di Algarotti era un Giambattista Verci, in Erudizione e storiografia nel Veneto di Giambattista Verci, a cura di Id., "Quaderno dell'Ateneodi Treviso", 1988, nr. 4, pp. 35- ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dinamiche sociali, in Le Italie del tardo medioevo, a cura di Sergio Gensini, Pisa 1990, pp. 30-31 (pp. 2 7-49).
115 di coesione".
299. Per i dati che seguono cf. Giovanni Netto, I podestà di Treviso medievale 1176-1388, "Atti e Memorie dell'Ateneodi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , docente nelle Università di Parma e diPisa, personaggio di passaggio sulla scena politica riproduce la relazione presentata al convegno su D'Annunzio e Venezia tenutosi all'Ateneo Veneto nei giorni 28-30 ottobre 1988. Gli atti sono pubblicati nel ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di Napoli.
L'intervento in favore diPisa (1496-1498)
Dopo essersi lungamente diffuso sulle imprese di 17. Cf. rispettivamente: Camillo Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), "Ateneo Veneto", 25, 2, 1902, p. 129 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...