POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . Quando il passo diAteneo, VI, 272 b, che ci tramanda i dati del censimento di Demetrio in Atene, ci parla di 21.000 cittadini, popolazione italiana, in Annali di statistica, s. 6ª, X (1931); F. Savorgnan, Corso di demografia, Pisa 1931; S. Fogelson ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] già grande come anatomico, maestro nell'Ateneo padovano dal 1551 al 1562, autore di una Chirurgia, nella quale quasi parecchi valorosi cultori. Anzitutto Andrea Vaccà Berlinghieri, professore a Pisa nel 1803, del quale si hanno memorie sopra i ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , una nuova fondazione napoleonica, l'Ateneo veneto (1810), raccolse e fuse di Belle Arti, Parma 1873; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accad. di Belle Arti, Pisa 1869; O. Raggi, Della R. Accad. di Belle Arti di Carrara, Roma 1873; A. Caimi, L'Accad. di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] libri, del certosino tedesco Giorgio Reisch, tradotta e ampliata dall'astronomo Giovan Paolo Gallucci; e in Italia il Lexicon di Uguccione da Pisa e il Catholicon del genovese Giovanni Balbi.
Il Cinquecento e il Seicento. - Il Rinascimento non mancò ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] culturale di miuore importanza è l'Ateneo barcellonese, fondato nel 1860, che possiede una biblioteca di 40.000 attendeva un collegio speciale di mercanti. Commerciavano con Narbona, Montpellier, Marsiglia, con Genova, Pisa, Roma, Napoli, Venezia ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] del teatro durante il carnevale, capitò finalmente a Pisa. La lieta accoglienza che ivi il G. trovò lett. it., LXI (1913), fasc. 182-183; C. Musatti, I drammi musicali di C. G., in Ateneo ven., XXV (1902); id., C. G. e il vocab. venez., ibid., ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] sconosciuti entrambi (cfr. Fillide di Delo presso Ateneo, XIV, 636 b, c, e l'Onomastico di Polluce, IV, 59). Nel 661 segg., e La lir. class. greca in Sic. e nella M. Grecia, Pisa 1912, p. 174 segg.). Nell'Urbe grecizzata del primo Impero, o per essa ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] Pisa, nel 1813, sotto il nome supposto di Didimo Chierico, la traduzione del Viaggio sentimentale di Yorick di storia dell'Università di Pavia pubblicati nell'XI centenario dell'Ateneo, Pavia 1925; A. Bassi, Armi ed amori nella giovinezza di U. F., ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] sede nazionale. A partire dal 1994 l'autonomia finanziaria riconosciuta agli atenei ha dato spazio a nuove opportunità di programmazione e decisione a livello di singolo ateneo.
Bibl.: G. Sirilli, Gli indicatori della scienza e della tecnologia, in ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] di Bologna, Padova, Politecnico di Bari, Università della Calabria, Palermo e Pisa. La media complessiva degli immatricolati per corso di studenti per corso negli ateneidi Padova (104), Roma 'La Sapienza' (109), Politecnico di Milano (132), Salerno ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...