Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Paolo Romano, Giovanni Dalmata, Isaia da Pisa. A. Pollaiolo realizza la tomba di Sisto IV (1490). Attivissimi sono i inoltre l'Università degli studi Foro Italico, l'unico ateneo italiano interamente dedicato all’attività motoria e allo sport (fino ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] , Bologna, Pavia, Padova, Pisa, sorgono importanti scuole di medicina nelle quali rifioriscono gli studî scientifici di patologia e si conferiscono titoli accademici.
In tali scuole e atenei vediamo più tardi grandi cultori di anatomia (Mondino de ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] morti il 4 agosto del '22 a Milano; Ugo Pepe di Gaeta, morto il 24 aprile del '22 a Milano; Tito Menichetti diPisa, morto il 25 marzo del '21 a Ponte Moriano di Lucca, Daniele Sipione di Rosolini (Siracusa), morto il 13 dicembre del '22 a Rosolini ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] scene piacevoli. Ateneo ricorda la danza del Ciclope e d'Odisseo e le farse di semplicità tutta spartana ; F. Bernini, Studi sul mimo, in Annali R. Scuola normale superiore diPisa, XXVII (1915); U. Janell, Lob des Schauspielers oder Mime und Mimus, ...
Leggi Tutto
GRONOW, Johann Friedrich (Johaitnes Fredericus Gronovius)
G. I. Hoogewerff
Filologo, nato a Amburgo il 5 settembre 1611, morto a Leida il 20 dicembre 1671. Dopo i suoi studî di giurisprudenza e lettere [...] in Olanda. Nel marzo 1642 pronunciò a Deventer il suo discorso inaugurale come "professor eloquentiae" all'Ateneodi quella città, centro importante di erudizione. Stimatissimo per la vasta dottrina e per il suo carattere integerrimo, nel 1658 fu ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Giovanni Maria
Giulio Natali
Erudito, nato a Brescia nel 1707, morto forse a Verona nel 1768. Discepolo del Quadrio a Bologna, del Lazzarini a Padova, studiò lettere e scienze, fece della [...] Vita, costumi e scritti di G. M. M., Brescia 1766; A. Fabroni, in Vitae Italorum, ecc., XIV, Pisa 1778 segg.; E. , classe di scienze morali, XII (1880); D. Bulferetti, G. M. M. nel II cent. della sua nascita, in Comment. dell'Ateneodi Brescia, ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Agronomo, nato a Cortale (Catanzaro) il 17 febbraio 1864; si laureò in agraria a Pisa. Dopo pochi mesi d'insegnamento presso la R. Scuola pratica d'agricoltura di Scerni (Chieti) fu [...] . Dal 1904 al 1935 ha occupato la cattedra di agricoltura (trattato delle coltivazioni) nel R. Istituto superiore agrario dell'ateneodi Bologna e nel 1921 divenne direttore dell'istituto di allevamento vegetale per la cerealicoltura da lui fondato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Piero Gradenigo, noto sotto l'erronea denominazione di "Serrata del Maggior Consiglio".
Il dissidio e le ostilità con Pisa facciata della cupola di S. Gerolamo, oggi Ateneo Veneto. Nato a Venezia da tagliapietre lombardi, di quelli che vi avevano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] pisati ću o pisa-ću; bulgaro pièa di Năpasta di Carageale, non s'era innalzata a voli troppo arditi. Tra le sue novelle, Sultanica e Hagi Tudose sono tra le migliori della letteratura narrativa romena. Nel 1907 commemorò Giosue Carducci all'Ateneo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] l'hist. rom., II, Pietroburgo 1904; E. Pais, Studi storici, Pisa 1903; L. Pareti, Le origini etrusche, I, Firenze 1926; D. sia anche nella stessa Grecia. Ciò è documentato da due passi diAteneo (Deipnosophistai): il primo (I, 28, b, cap. 50) ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...