RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] e terapia sperimentale dell’Università diPisa. L’inventario (Un umanista illuminato. Inventario dell’archivio di A. R., docente di chirurgia nell’Ateneo pisano dell’Ottocento, a cura di D. Ronco - A. Mallegni, Pisa 2008), insieme ad altri materiali ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università diPisa, dove si laureò in lettere con il [...] F. ottenne la nomina presso la Biblioteca universitaria diPisa insieme con G. Coggiola, suo compagno di studi ed amico. Per qualche anno il F. si occupò della descrizione degli incunaboli dell'ateneo e ragguagliò sul fondo manoscritto del matematico ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] , sollecitato da F. Redi e L. Magalotti, nel 1685 lo nominò professore di istituzioni di diritto civile all'università diPisa. Nel 1687 ebbe la cattedra di ordinario di diritto civile, che tenne sino alla morte. Nel 1688 il granduca, consigliato da ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] e fu ristampata ancora nel 1963 nella collana Biblioteca di statistica.
Pizzetti rimase nell’ateneo genovese fino al 1900, quando, chiamato nella facoltà di matematica dell’Università diPisa come professore ordinario, si trasferì definitivamente in ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] a Bologna (1908) e nell’Aula magna nuova dell’Università diPisa (1916). Il 1924 fu anche l’anno della realizzazione delle pitture e decorazioni negli uffici del rettore nel Palazzo Ateneodi Bari. Nel 1925 i due artisti decorarono il palazzo Ingami ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] in possesso di Giuseppe Domenico Andreoni, professore di diritto criminale e di diritto canonico nell'Ateneo pisano tra il Bibl.: Arch. di Stato diPisa, Archivio dell'Università diPisa,F. 575, Ruolo degli scolari del Collegio di Sapienza al tempo ...
Leggi Tutto
Russo, Luigi
Raffaele Ruggiero
Critico e storico della letteratura italiana, nato a Delia, presso Caltanissetta, nel 1892 e morto a Marina di Pietrasanta nel 1961. Ha insegnato alla facoltà di Magistero [...] , alla facoltà di Lettere dell’Università diPisa e presso la Scuola Normale; dopo la Liberazione fu rettore dell’ateneo pisano e direttore della Normale.
La prima menzione del lavoro russiano su M. ricorre in una lettera a Giovanni Gentile (→) del ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] rettore dell'ateneo. Fu, successivamente, chiamato a ricoprire la cattedra di economia politica nella facoltà di giurisprudenza delle università di Cagliari e di Messina. Ebbe ancora l'insegnamento di scienza delle finanze nell'università diPisa, e ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'Università di Padova, è diventato assistente di geologia nell'ateneodi Palermo, professore universitario dal 1949, [...] diPisa fino al 1979 ed è stato tra i direttori della rivista monografica Paleontographia Italica. T. si è occupato particolarmente di geologia delle Alpi e degli Appennini, di dell'Accademia delle Arti del disegno di Firenze. Con Raimondo Selli nel ...
Leggi Tutto
Foà, Lorenzo. – Fisico italiano (Firenze 1937 - San Giuliano Terme 2014). Laureato in Fisica all’Università di Firenze nel 1960 e specializzato in Fisica delle particelle elementari, professore ordinario [...] professore emerito, direttore del Dipartimento di fisica dell'ateneo (1982-85), F. ha inoltre ricoperto gli incarichi di direttore della Ricerca al Cern di Ginevra (1988-94) e del Dipartimento di fisica dell'Università diPisa ed è stato membro dei ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...