FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] aperto proprio in quegli anni nei principali atenei d'Europa. Tale scontro ideologico, infatti pp. 375 s.; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'università diPadova, Padova 1922, pp. 195 ss.; T. Kaeppeli, Script. Ord. praed. Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] Venez., II, Venezia 1827, p. 268; B. Brunelli, I teatri diPadova, Padova 1921, p. 497; G. Lorenzetti, Le feste e le maschere E. Bassi, I teatri veneziani dal Cinquecento al Settecento, in Ateneo veneto, CXLV (1961), p. 8; B. Tamassia Mazzarotto, ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] amico generoso (pubblicato nel n. 10 del Giornale teatrale diPadova nel 1820), "tratto da una novella del D'Arnaud (1903), p. 456; G. Gambarin, La polemica classico-romantica nel Veneto, in Ateneo veneto, XXXVI (1913), 1-2, pp. 43-47; G. Mazzoni, L' ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] fisica e nella matematica. Entrato nel 1819 all'università diPadova, si dedicò agli studi di "matematiche sublimi" (cioè di calcolo infinitesimale), passando poi, dopo due anni, all'ateneo bolognese, dove si diede allo studio delle scienze e si ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] al 1927 fu ordinario della stessa materia nell'ateneodi Modena. Nel 1927 gli fu assegnata la cattedra di diritto romano nella università di Bologna.
Compilate numerose voci nel Dizionario pratico di diritto privato dello Scialoja e del Nuovo Digesto ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] laureò in filosofia all'Università diPadova. Dal 1838 al 1844 insegnò lettere nel ginnasio comunale di Verona, allora sotto la direzione nel Tesoro di Brunetto Latini; L'Apocalisse di s. Giovanni e la Commedia di Dante (in L'Ateneo religioso, 1893 ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] diPadova, si dedicò alla ricerca erudita e storica entrando, con l'amicizia di Nicolò Barozzi, in quel gruppo didi Venezia, ibid. 1864; Del commercio ei Veneri in Asia, in Ateneo veneto, s. 2, II, 1864), pp. 97-119; La Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] Ateneodi Sassari dove, per un solo anno accademico tenne la cattedra di diritto civile, quindi si trasferì all'Università di curò, di lì a poco, una seconda edizione (I-II, Padova 1933-35).
Nel 1935 passò alla cattedra di istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] l'ateneo pavese, si trasferì a Valence nel Delfinato, ove proseguì l'attività accademica, acquistando fama di 67; A. Bumbaca, Storia dell'università diPadova nel secolo XVI..., tesi di laurea, Univ. diPadova, fac. di lettere, a. a. 1967-1968, pp ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] C. Cavazzana, Cassandra Fedele erudita venez. del Rinascimento, in Ateneo veneto, XXIX[1906], 2, p. 275), lo ricordano ..., Parma 1802, p. 118; G. A. Moschini, Guida per la città diPadova..., Venezia 1817, pp. XI s., nota 1; P. Zani, Encicl. metodica ...
Leggi Tutto