MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] zii chimici" (la moglie del M., la francese Anne Mannessier, era assistente di chimica all'Università diPadova).
Nel 1894 il M. ottenne la licenza in matematiche nell'Università di Cagliari, presso la quale, nel 1896, si laureò in chimica pura sotto ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] Como; poi s'iscrisse all'università diPadova, nella facoltà di medicina e di filosofia.
Risale a questo periodo un il 1618 il B. pronunciò alcune fortunate orazioni nell'ateneopadovano e la sua carriera studentesca stava dando notevoli risultati ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Serenissima.
Nel 1409 il M. fu eletto vescovo diPadova, dove, nel 1413, conseguì finalmente la laurea in scritte nel 1403 e 1404 nel castello di Ceneda all'amico P. M. vescovo e conte, in Atti e memorie dell'Ateneodi Treviso, n.s., XVIII (2000-01 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] ateneodi Pisa, ove frequentava principalmente gli istituti di patologia generale e di patologia chirurgica. Nel 1923 vinse una borsa di studio per un posto di Acta anaesthesiologica.
Durante l'occupazione nazista diPadova il C. prestò aiuto ad ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] Antonio abate e s. Antonio da Padova (dal Moretto). Brescia, Gall. d'arte moderna: ritratto di Adelina Pozzi (n. 900); 1869, p. 39. Si vedano inoltre commenti alle opere in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1841, pp. 251, 256; 1845-46, p. 399; 1858 ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] della storia dell'anat. e della medicina nell'Ateneo ferrarese nel 1500, in Annali dell'Univ. di Ferrara, V (1946), pp. 59, 64 e il cod. D 62 della Bibl. capitolare diPadova, in Quaderni per la storia dell'Univ. diPadova, I (1968), p. 132. Cenni e ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneopadovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] di Giovanni Argenterio e specialmente di Gerolamo Capivaccio, docente di pratica medica nell'ateneo patavino, e autore di 1777, p. 189; L. Montesanto, Dell'orig. della clinica med. diPadova, Padova 1827, p. 54; J. E. Dezeimeris, Dict. historique de ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] tele della Scuola di S. Fantin (ora Ateneo veneto). Un indizio che consenta di individuare in questo di santi, proveniente dalla chiesa di Ognissanti a Traù, è ora, nella stessa città, conservata nella chiesa di S. Pietro; un S. Antonio diPadova ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] a insegnare presso la scuola del seminario di Venezia in qualità di lettore di filosofia e teologia. La buona fama di studioso e di insegnante gli guadagnò in seguito l'attenzione dei moderatori dell'Università diPadova che, nel maggio del 1651, gli ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università diPadova, nel 1839 fu nominato assistente [...] (istituita nel 1883 all'università diPadova e l'anno seguente presso quella di Roma), il C. tenne una serie di costi liberi di tale disciplina, dal 1885 al 1888, presso l'università di Roma; la facoltà medica di questo ateneo, anzi, nel 1887 e nel ...
Leggi Tutto