DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia diPadova, comune diPadova, Roma 1936, p. 40; T. Borgomaneri- Bagnoli, La basilica milanese di S. Eustorgio, Milano 1961, p. 63; C. Boselli, Bernardino Faino,in Commentari dell'Ateneodi Brescia,CLX (1961), ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] Giorgio e Damina); G. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture, architetture ... diPadova, Padova 1765, pp. 6, 11 s., 14, 40, 96, 99, 101 Nuovi accertamenti, in Ateneo veneto, n. s., V (1967), p. 144; M. Muraro, Mostra di disegnivenez. del Sei ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di G.B. Frank, il docente che godeva di maggior prestigio nell'ateneo ticinese, al quale aveva inviato i crani didiPadova (Oggetti più interessanti d'ostetricia e di storia naturale esistenti nel museo ostetrico della R. Università diPadova, Padova ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] alla sua memoria nell'arco dei periodici di quei giorni: veneti, dalla Gazzetta Privilegiata di Venezia al Gondoliere (per penna di M. Caffi) e al Caffè Pedrocchi diPadova, ma anche stranieri, dal.70urnal de Débats (pur con taluni errori ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] italiens, in Ateneo veneto, XXIX (1906), 2, pp. 404-406; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica (tav. V-XVII), in Quaderni per la storia dell'Università diPadova, XXIV (1991 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] dic. '94); quindi aggiunto ai fiformatori dello Studio diPadova (1688-89), conservatore delle Leggi (1690), nobile sopra pp. 37, 59, 888; G. Pavanello, Il tradimento nella caduta di Candia, in Ateneo veneto, XXVII (1904), I, pp. 212, 215 ss.; D. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Giovanni, lavorava nella cappella Gattamelata in S. Antonio diPadova, ad un altare oggi sparito.
Il 31 genn. ), p. 225; G. Cantalamessa, L'arte di I. B., in Ateneo Veneto, XIX(1896), p. 115; C., Ricci, Una Madonna di I. B., in Rassegna d'Arte, I ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] s.; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio diPadova, II, Padova 1824, pp. 134, 143; G. Robolini, Notizie università di Pavia, in Discipline e maestri dell'ateneo pavese, Pavia 1961, pp. 40 s.; G. Mantese, Il testamento di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] all'Università diPadova (1873). Ma, più portato alla mediazione che all'enfasi oratoria, cercò di dedicarsi alla carriera di Venezia), presidente della commissione parlamentare d'inchiesta per le Terre liberate, socio dell'Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] marito e l'investitura di essi ai figli. Il L. e il fratello compirono gli studi nell'Università diPadova, dove si laurearono in la docenza mattutina di diritto canonico. L'attività dei fratelli Luserna Manfredi nell'ateneo patavino continuò almeno ...
Leggi Tutto