FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi diPadova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] università diPadova.
Nel 1875 iniziò l'insegnamento come istitutore nel collegio-convitto comunale (poi nazionale) di intorno al Mascheroni); Nuovo contributo alla biografia di L. Mascheroni, in Atti dell'Ateneodi Bergamo, XVII (1903-04), parte 2 ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università diPadova, curando anche lo studio [...] seguite a un incidente stradale.
Fonti e Bibl.: Necr. e commemor. in Gazz. di Venezia, 23, 30 e 31 marzo, e 3-4 apr. 1923; Gazzettino, 30 marzo 1923; A. Musatti, in Ateneo veneto, XLVI [1923], pp. 91 s. Oltre alle carte presso la famiglia, articoli ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] concorso per la cattedra di elettrotecnica generale bandito dalla Scuola di ingegneria di Pisa e venne nominato professore straordinario di elettrotecnica generale dall'università diPadova, ma motivi familiari gli impedirono di assumere l'incarico ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] di applicazione per gli ingegneri diPadova, il suo padrino, il senatore S. Breda gli offrì subito un posto di lavoro come collaudatore di veneto di scienze, lettere ed arti, CIX (1950-51), pp. 33-52; F. Fausto, Commemorazione di L. M., in Ateneo ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] la carriera universitaria in qualità di assistente presso la clinica oculistica dell'ateneo romano diretta da G. Cirincione fu chiamato a dirigere le cattedre universitarie di clinica oculistica di Modena e diPadova. Optò per questa seconda sede, ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] e professionali. Nell’ottobre del 1840 venne nominato assistente alla cattedra di chimica diPadova. Nel 1843 sostituì per qualche mese il titolare, Ragazzini, caduto malato di un 'acuto morbo'. Pisanello ricoprì al meglio questo ruolo, seguendo con ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] Trifon Gabriele, col Mezzabarba, il Beazzano e il Tebaldeo. Tra i personaggi più in vista nell'ateneopadovano strinse rapporti di amicizia con Leonico Tomeo e con Sperone Speroni. Dei letterati fiorentini conobbe il Sensi, Ugolino Martelli, Alberto ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] in utroque l'8 giugno 1629.
Già s'era messo in luce col Panegirico… per Girolamo Lando… podestà diPadova nel fine del Reggimento, edito a Padova da Gasparo Crivellari nel 1627: nell'operetta figuravano le lodi pronunciate sul podestà dallo zio in un ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] inseriscano tra i lettori dell'ateneo. Nell'anno successivo egli non era ancora laureato dato che un documento lo ricorda in data 29 genn. 1546 come "testimone scholare" al dottorato in chirurgia di Battista Talmazio da Padova. La laurea in medicina ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] dell'ateneo romano chi ne era stato espulso come studente. Chiamato a far parte di numerose di Pavia, insegnando poi estetica, come ordinario, nell'Università diPadova.
Studioso di vastissima erudizione e di scienza multiforme, si sforzò di ...
Leggi Tutto