LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] altresì rettore dell'Università patavina, contribuendo ai progetti di rinnovamento edilizio dell'ateneo. Nella città veneta svolse anche attività amministrative: come presidente dell'Azienda comunale diPadova tra il 1908 e il 1912 ricostruì la rete ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] di lettori dell'ateneo pisano esposti in occasione dell'XI Congresso di medicina interna, a cura di U di libri, storia di biblioteche, storia di idee, Firenze 1984, I, p. 236; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio diPadova ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] . nell'ateneo veneto fanno fede numerose opere, tra cui sono da ricordare i volumi Turbine a vapore (Padova 1927), Lezioni di macchine della facoltà di ingegneria diPadova crebbe in prestigio e rinomanza grazie all'attrezzatura scientifica di ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] della Pia Fondazione Querini Stampalia: dal 1 gennaio 1878 a tutto l’anno 1882, Venezia 1883.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio generale diAteneo, Archivio dell’Ottocento della Facoltà Filosofico-matematica, Patenti, 1862.23/3.5.279; 1864.26/1.2.282 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneodi Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] , ibid. 1938; Ricerche sui contributi inglesi alla teoria della moneta, ibid. 1940; Note di dinamica economica, Padova 1942; Schema di un tipo di relazioni fra investimento e reinvestimento, ibid. 1942; Produzione effettiva e produzione potenziale, I ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] e gli scopi dei più importanti centri di studi e focolai di cultura in tutta la regione (l'università diPadova, il Regio Istituto veneto di scienze lettere e arti, la Regia Deputazione di storia patria, l'Ateneo veneto e la sua rivista) non ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] facoltà filosofica e poi giuridica dell'Università diPadova; infine a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza il 14 ag. 1820.
Tornato in Veneto, iniziò un periodo di tirocinio legale presso lo studio di un avvocato; nel 1823, però, il suo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] nella tornata del 23 maggio 1889 del Veneto Ateneo, Venezia 1889; M. Dalla Valle, In memoria di mons. F. C., in La Scintilla (Venezia), luglio-agosto 1889, nn. 28, 30, 31; S. Serena-L. Todasco, Il Seminario diPadova, Padova 1911, pp. 210 s., 355; G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] privata, un'erma del Marchese Manfredini per la pia casa di pubblica beneficenza diPadova (P. Chevalier, in Il Gondoliere, 1836, n. Ateneo veneto); Endimione accarezzante un cane, per la contessa Erizzo Maffei.
Alla mostra annuale dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Ateneodi Pavia. Negli stessi anni fu docente di tecnica bancaria alla facoltà di Scienze politiche dell’università Cattolica di Milano e di Economia politica al corso di perfezionamento di Studi sindacali didi economia generale e corporativa, Padova ...
Leggi Tutto