FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] (Venezia 1574).
Negli anni seguenti il F. continuò a vivere tra Padova, Venezia e il Friuli: nel maggio 1575 era ancora a Padova, ma in estate si rifugiò a Tarcento per la grave epidemia di peste che colpì l'intero dominio veneto e nella quale perse ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] e virtuosissima» (Pilotto, 1932, p. 90). La sorella di Libero Ida fu insegnante, dirigente scolastica a Padova e autrice di libri sulla formazione, suo fratello Vittorio musicista, maestro di banda e anch’egli scrittore, Amalia sposò il maestro Bosio ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] di diritto costituzionale della facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, che era stata di G. Mosca e di G. Arangio Ruiz senior. Nell'ateneo torinese fu preside per numerosi anni didi diritto pubblico in onore di O. Raneletti, Padova ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di istituzioni di diritto pubblico bandito dalla facoltà di Cagliari nel 1942, venne nominato professore straordinario di questa materia presso il corso di laurea in scienze politiche della facoltà di giurisprudenza dell'ateneo giuridici, Padova 1953 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] di tutto il lavoro e di tutte le ricchezze" (Treviso, Biblioteca comunale, Fondo Ateneodi notizie sul G., A.A. Michieli, Storia di Treviso, Treviso 1988, pp. 285 s., 300, 409, e soprattutto Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, IV, Padova ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] l’insegnamento principale di teologia dogmatica fino al 1848. Quando vennero interrotte le lezioni nell’ateneo dei gesuiti nel storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello - G. Piaia, IV/2, Padova 2004, pp. 309-316; Prosopographie von ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] di clinica medica generale e terapia medica dell'Università di Roma. In questo ateneo nell'anno accademico 1981-82 tenne anche il corso ufficiale di insegnamento di con L. Capocaccia; Concetti attuali di immunoterapia, Padova 1981, in collab. con F. ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] di medicina legale dell'Università, divenendone aiuto ordinario. Nell'ateneo romano il G. fu incaricato degli insegnamenti di italiana, il G. fu anche autore di alcune monografie: Ematologia forense, Padova 1938; I problemi medico-legali dell' ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] dedicò quasi esclusivamente alla stampa del suo Teatro veneziano (Padova 1877-87) in sette volumi, l'ultimo dei quali suoi biografi e da numerosi critici: A. Gentile, La giovinezza di G. G., in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 260-288; L. Filippi, G ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Marangoni, assistente volontario presso l’Istituto di storia dell’arte dell'ateneo pisano.
Nel 1939 lavorò come avventizio Gallerie e alle Opere d’arte per le Provincie di Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso e Vicenza. Qui tra i numerosi ...
Leggi Tutto