FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] 'eredità del nonno.
Il F. frequentò l'Università diPadova, dove si laureò in arti e medicina il 26 ott. 1529; nello stesso anno iniziò la carriera accademica nell'ateneo patavino come professore di logica per poi passare, nel 1538, all'insegnamento ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] diPadova dalla sua fondazione all'anno MCDV, uscìpostuma nel 1824 con alcune annotazioni supplettive dell'erudito padovano Giuseppe Vedova.
È opera ampia e informata, largamente superiore per quantità e qualità di notizie alle storie dell'ateneo ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università diPadova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] secc. decimottavo e decimonono, I, Venezia 1905, p. 208; B. Bertolaso, C. B. (1729-1791) maestro di chirurgia nell'Ateneopadovano, in Castalia, XVIII (1962), pp. 73-77; Id., Il contributo dell'oftalmologia padovana alle manifestazioni oculari delle ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] nell'elenco dei lettori dello Studio.
Gli anni documentati di permanenza presso l'ateneo ferrarese sono quindi solo dieci, anche se la stesso Tommasini - ora nella Biblioteca dell'Orto botanico diPadova - in cui si trova anche la versione latina ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] diPadova, proprio nell'ateneo che lo aveva visto studente fu chiamato, dal 1365, a ricoprire la cattedra di Decretali; conservò l'incarico almeno sino al 1368, ma quasi certamente anche oltre tale anno, sino al 1370-71. Intorno al 1370, infatti, ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] sculture ed architetture diPadova, Padova 1780, p. 371; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia , pp. 249, 285; R. Gallo, Le aggiunte di Daniele Farsetti..., in Ateneo veneto, CXXX (1939), pp. 257 s.; L. Livan ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università diPadova, durante i quali [...] di numerose accademie (degli Umoristi di Roma, degli Svogliati di Firenze, dei Ricoverati diPadova, degli Erranti di 186; L. Volpi, Tre secoli di cultura bergamasca, dalle Accademie degli Eccitati e degli Arvali all'Ateneo, Bergamo 1952, pp. 31, 37 ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] , Francia, Spagna, Impero a Brescia (1509-1516),suppl. ai Commentarii dell'Ateneodi Brescia, Brescia 1957, pp. 60 ss.;Id., Il dominio veneto..., in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 230 ss.; A. Simioni, Storia diPadova, Padova 1968, p. 781. ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] di Modena. Divenuto assistente di ruolo, seguì il suo maestro Donati negli spostamenti in varie sedi universitarie: nel 1922 a Padovadi scienze, lettere ed arti di Modena, membro dell'Ateneodi Brescia e presidente della Società medico-chirurgica di ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] un Miracolodi s. Antonio diPadova, ora nella parrocchiale di Fratta Polesine, del quale . A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815, pp. 30-32, 140-143; P. Nicoletti, Per la storia dell'arte. Lista dei nomi di artisti, in Ateneo veneto, s. 4, ...
Leggi Tutto