CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] legò al seminario diPadova nel 1828.
Il C. si dedicò fin dagli esordi anche alla produzione di ritratti, in gran Ateneodi Brescia lo volle socio e gli assegnò una medaglia nel 1827. Lo stesso soggetto era stato inciso dal Longhi in una stampa di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] '99 fra i Commentari dell'Ateneodi Brescia). Il suo campo di lavoro (conforme, del resto, , pp. 58 s. e passim; E. Franceschini, C. Marchesi, in Annuario d. Univ. diPadova, 1957-58, pp. 11 s. dell'estr.; G. Pasquali, Filologia e storia, nuova ed., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] Giorgio Trapezunzio, frequentò l'università diPadova dove si laureò in arti il 26 maggio 1442 e in legge nel marzo dell'anno successivo. Nell'ateneo patavino si trattenne poi per vari anni come lettore di filosofia sino a quando nel 1451 la ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] piano era andato prendendo corpo il disegno dei padri di costituire proprio a Padova, nella città che da secoli ospitava uno dei più illustri atenei d'Europa, una loro università; di realizzare cioè, nel più prestigioso e vivace centro culturale ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] carriera universitaria presso la clinica medica diPadova diretta da A. De Giovanni: di clinica medica; in questo ateneo il G. fu anche preside della facoltà e insegnò fino al 1948.
Formatosi alla scuola di illustri maestri di medicina interna e di ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] la cattedra della stessa materia presso l'università diPadova. Dopo aver vinto il concorso a cattedra nel 1935, fu preside della facoltà d'ingegneria dal 1947 al 1948 e successivamente rettore dell'ateneopadovano dal 1949 al 1968.
Come rettore ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] di Giasone del Maino, per Battista Scarabelli, "legum scholaris" dell'ateneo pavese; il Consilium in favorem populi Florentini di l'uno in data 2 maggio 1476 del notaio Pierantonio di Azzone (Arch. di Stato diPadova, Notarile, t. 2081, c. 48), (l' ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] facoltà politico-legale diPadova, intraprese gli studi letterari, prima presso lo stesso ateneopadovano, quindi a Vienna, specializzandosi nella letteratura latina. Nel 1858 fu chiamato ad assumere la supplenza nel ginnasio liceale di S. Caterina a ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] , 192 s. n. 49; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arsian, Provincia diPadova, comune diPadova, Roma 1936, p. 170; N. Ivanoff, Una postilla tiepolesca, in Ateneo veneto, CXXXV(1951), pp. 1-3; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario,Roma ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] diPadova, presso l'istituto di fisiologia diretto da A. Stefani: dapprima assistente, nel 1896 conseguì il titolo di aiuto 69-112).
Nell'ateneo sassarese il M. si affermò come un brillante caposcuola, formando una valida schiera di allievi. Molto ...
Leggi Tutto