• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [1303]
Biografie [668]
Letteratura [150]
Storia [129]
Diritto [122]
Medicina [100]
Arti visive [97]
Religioni [93]
Diritto civile [76]
Filosofia [27]
Temi generali [24]

CONTIN, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN, Tommaso Antonio Paolo Preto Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Trieste, Vienna e Lisbona e alla fine, deluso nelle sue ambizioni, accettò di insegnare "storia ecc!esiastica" nell'ateneo di Padova, dove peraltro non ottenne molto successo, come testimonia anche la modesta prolusione al corso, intitolata De primis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Paolo Guido Melis Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare. Di famiglia non agiata [...] guerra mondiale e aveva fondato il laboratorio di statistica dell'ateneo di Padova. Assistente incaricato presso l'istituto di statistica dal 1928, il F. fu supplente di statistica e demografia nell'università di Ferrara (1930-1932) e poi incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO D'AZIONE – ANTONIO LABRIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATI, Paolo (1)
Mostra Tutti

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] e per la sua vasta cultura nel raffinato ambiente della corte ferrarese. Con l'intento di avviarlo alla carriera ecclesiastica, il duca Alfonso lo inviò all'ateneo di Padova, ove conseguì brillantemente la laurea nell'una e nell'altra legge. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

GUICCIARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Enrico Giulia Caravale Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] nella prolusione con cui, nel novembre 1936, inaugurò il suo corso di studi nell'ateneo di Padova (Concetti tradizionali e principî ricostruttivi nella giustizia amministrativa, in Arch. di diritto pubblico, II [1937], pp. 51 ss., poi in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE

LUCATELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLO, Luigi Stefano Arieti Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] Napoli, il L. il 1( apr. 1899 fu chiamato a insegnare tale disciplina come professore straordinario presso l'Ateneo di Padova. In questa sede dal 1900 al 1902 fu anche incaricato dell'insegnamento, e della direzione del reparto assistenziale, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Aquileia Arianna Terzi Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] ). L. conseguì probabilmente la laurea nella facoltà delle arti, ma dei suoi studi non rimane traccia né nelle carte dell'ateneo di Padova - verso il quale più facilmente si sarebbe orientato uno studente friulano - né a Bologna: con questo Studio L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRALDA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRALDA, Bernardino Paolo Tinti Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] al G., in quanto impresse con i medesimi tipi della Historia corporis humani sive anatomice di A. Benedetti, professore di medicina pratica e anatomia nell'ateneo di Padova, stampata certamente dal G. il 1° dic. 1502. Il 6 febbr. 1501 il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHICCHI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICCHI, Pio Enrico Ferri Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] genio militare. Nel 1872 G. Bucchia lo chiamò come assistente alla cattedra di composizione architettonica presso la scuola di applicazione degli ingegneri dell'università di Padova. Nel 1875 il C. ottenne presso la stessa università anche l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTEDERA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTEDERA, Giulio Elena Canadelli PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati. Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] e Varrone. Il 21 settembre 1740 Pontedera sposò Elisabetta Poleni, figlia del marchese Giovanni Poleni, celebre scienziato dell’Ateneo di Padova, con cui era in contatto. L’anno seguente nacque la sua unica figlia, Giovanna, sposatasi in seguito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER ANTONIO MICHELI – ALBRECHT VON HALLER – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEDERA, Giulio (2)
Mostra Tutti

AFFAITATI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Fortunio Sergio Bertelli Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] è da riferirsi non già ad una precedente edizione o ad altra opera di cui non si ha notizia, ma a questo stesso primo saggio, che dell'A, con l'ateneo di Padova; e che la sua opera fosse stampata a Venezia non è motivo di per sé sufficiente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – APOLLONIO DI TIANA – TOMMASO D'AQUINO – MATEMATICA – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFAITATI, Fortunio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali