DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] 102. Si vedano infine I. Ledda-G. Zanella, I periodici diPadova (1866-1926)..., Padova 1973, p. 218; G. Ciampi, Il governo della scuola l'incarico della patologia speciale medica. Ancora nell'ateneo pavese, il 18 genn. 1873 era incaricato dell ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] a tutt’oggi documentato di Squarcione, ossia il polittico del Museo civico diPadova, realizzato per la cappella , XXV (1974), pp. 205-213; B. Aikema, The fame of F. S., in Ateneo veneto, XV (1977), pp. 33-37; M. Boskovits, Una ricerca su F. S., in ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Nella prima metà del sec. XVI, un Matteo fu professore di medicina a Padova, Pavia, Bologna e Pisa, medico del papa Clemente VII tanto maggior fervore di studi anatomici, sotto la guida di B. Panizza e M. Rusconi.
L'ateneodi Pavia continuava ancora ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] delle sephirot.
Perduti i contatti con Pico, il D. proseguì ancora per qualche tempo la sua attività di insegnante presso l'ateneopadovano continùando a coltivare gli amichevoli rapporti che un tempo lo avevano legato al Grimani ed alla sua cerchia ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] romanza. La facoltà di lettere diPadova, su parere di una commissione presieduta dal Ateneo veneto, CXXIII (1932), 1, pp. 182-83; S. Debenedetti, in Giorn. stor. d. letter. ital., C (1932), pp. 207 s.; L. Landucci, in Arti del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle Statue diPadova, Padova 1807, pp. 336, 340 s.; A. D'Este-G . Segarizzi, La Bibl. Querini Stampalia nel sessennio 1910-1915, in Ateneo veneto, XXX (1915), 3, pp. 195 ss.; R. Bratti ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] decadevano o passavano in mani altrui le due tipografie diPadova e di Alvisopoli, nel 1819 fondò in quella città un nuovo stampa dei Commentarii dell'Accademia di lettere, scienze… del Dipartimento (dal 1812 Ateneodi Brescia). Le edizioni bresciane ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] . Forse con Pellegrini Visentini si avviò anche agli studi di prospettiva, quadratura e architettura (Knox, 1995, p. 45). Entrambi lavorarono al Santo diPadova nel 1732 (p. 200). Dal 1711 Visentini è registrato come maestro nel Collegio dei ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] anno egli vinse per concorso la cattedra di chimica generale nell'università diPadova, ma rimase in quella sede, solo un paio di anni poiché già nel 1889 fu chiamato a coprire la cattedra di chimica generale nell'ateneo bolognese, dove ebbe anche l ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] , aveva ripreso gli studi alla facoltà di legge della università diPadova, dove si laureò senza peraltro servirsi del dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, del quale divenne anche vicesegretario; così pure l'Ateneo veneto, di cui era ...
Leggi Tutto