COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] al teatro Obizzi diPadova (con il titolo La selvaggia), quindi alla Scala di Milano (autunno 1898), p. 144; V. Fedeli, Lettere di musicisti ital., ibid., XIX (1912), pp. 711 ss.; G. Pavan, Teatri mus. venez., in Ateneo veneto, XXXIX (1916), 1, p. 268 ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Padova per la parrocchiale di Albino. La pala di Gorlago, nella vibrante mobilità della stesura cromatica, evidenzia quantomeno la sintonia della pittura di sulla famiglia di G.B. M., in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, XLI ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] prestigio dell'ateneo. Anche i teologi padovani, confortati dai pareri dei colleghi di Parigi e di Lovanio, , S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo semin. diPadova, I, Padova 1963, pp. 184 s., 198-202, 204, 210, 215 s.. Oltre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] indispettisce fortemente Sarpi.
È "nipote dei vescovo diPadova", Marco Cornelio Corner, avverte il Sarpi, il n., 75 n.; N. Ivanoff, G. F. Loredan e l'ambiente artistico..., in Ateneo veneto, n. s., III (1965), pp. 188 s.; F. Haskell, Mecenati e ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] ateneo): nel 1360 arbitrò un contrasto tra gli studenti giuristi e quelli di arti e medicina - desiderosi di autonomia -, concedendo a questi ultimi di . In esso dispose la fondazione di una cappella nel duomo diPadova perché vi fosse sepolto il suo ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] e cugino di Costanza. Dopo una prima formazione di tipo letterario-umanistico, gli studi giuridici all’ateneodi Perugia, », la «peste vera». Riparò a Padova e da qui, il 2 agosto, si trasferì negli immediati pressi di Vicenza, scampata, «con tutto il ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] di capitano del Popolo nel bimestre novembre-dicembre dello stesso anno.
Nonostante le assenze da Pisa e le ‘appuntature’ nelle quali era incorso, Sozzini veniva considerato il civilista più autorevole dell’ateneo mediceo e altrove, come a Padova ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] di Scio …, Norimberga [ma Venezia] 1710, pp. 17 s., 36 s.; Raccolta di rime nella partenza del reggimento diPadovadi Sebastiano M., Padova La guerra fra Venezia e l’Impero ottomano (1715-1718) …, in Ateneo Veneto, n.s., XXXII (1994), pp. 216-225; O ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] , ricoprire la cattedra di estetica dell'Ateneo napoletano. Tuttavia, la malattia non gli impedì di pubblicare il volume Alessandro e dei curiosi diPadova, portò a termine l'edizione, in soli 250 esemplari, della Posilicheata di P. Sarnelli (ibid ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] di Jacobello; comunque certamente non è suo il monumento sepolcrale di Ilario Sanguinacci agli Eremitani diPadova, , Orme venez. nella scultura lombarda: i fratelli D. a Milano, in Ateneo veneto, CXXXVI (1945), pp. 25 ss.; G. Fiocco, Fatti veneti ...
Leggi Tutto