GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] , delle tesi di un altro cartesiano italiano, Giovanni Poleni, autore del De vorticibus coelestibus dialogus, edito a Padova nel 1712. nuova cultura italiana ed europea nelle mura dell'antico ateneo.
Le opposizioni ben presto insorte in seno al ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] la moglie Maria Todaro e il figlio Alberto, nato nel 1909, si trasferì a Padova, perché aveva vinto la cattedra di diritto commerciale nell’Ateneo patavino.
Sin dagli anni giovanili Rocco conciliò l’attività accademica con quella politica, che ebbe ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] F.; egli inaugurò il corso di filosofia del diritto nell'ateneo romano con la prolusione Del concetto lo Stato nel pensiero italiano contemporaneo, Padova 1950, p. 81; G. Goretti, Rileggendo F., in Riv. internaz. di filosofia del diritto, s. 3, ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] . L'anno successivo, trovandosi a Padova per perfezionare gli studi di medicina, scrisse un breve poema, dopo, al "collegium doctorum" dello stesso ateneo in qualità di lettore straordinario di teorica: probabilmente come assistente dell'Argenterio. L ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] di pubblicazione e uscita nella collana «Studi di diritto processuale» diretta dallo stesso Calamandrei (Padovadi lettere dello stesso ateneo.
Caratterizza bene la svolta del Nencioni italianista lo studio Fra grammatica e retorica. Un caso di ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] indiretto. Nel 1886 si trasferì a Padova, dove restò fino al ritorno a Bologna di Bologna; Archivio storico del Comune di Bologna; Archivio storico dell’Università, Dipartimento di storia, cultura, civiltà; Museo di fisica (Sistema Museale diAteneo ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] e che gli ha valso il soprannome di "simia de Zorzon" da parte del Boschini pp. 150-52; Id., Dipinti del Vecchia a Este, in Padova, VII (1961), 1, pp. 7-10;N. Ivanoff, ambienteartistico a Venezia nel Seicento, in Ateneo veneto, n. s., III ( ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] e Paolo a Venezia, ma entro pochi mesi lasciò l’incarico nella prospettiva di trasferirsi a Padova come docente di metafisica in via Thomae nell’ateneo cittadino. Il progetto fallì, probabilmente per l’ostruzionismo dei confratelli conventuali, ma ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] il diritto degli Italiani di avere un proprio ateneo. Dura fu la reazione del commissario di Trento: la società a Padova e lavorò presso uno studio legale. Nel febbraio 1915 iniziò la sua funzione di informatore presso il Comando militare di Verona. ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] nelle Università di Pavia e Padova e fu probabilmente durante tali soggiorni che ebbe occasione di portarsi a Venezia ), dedito all’insegnamento presso il locale ateneo, nel quale tenne la lettura ordinaria di diritto civile de mane (Consilia, 1559 ...
Leggi Tutto