ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] metodo isocrateo, si svolse in laguna, e non già all'ateneopadovano (Feliciano, studioso d'Aristotele e della medicina antica, zio di cerimonie, di gesti, di volti, di gerarchie, di strumenti, di armi, di animali anche strani, di vesti, di sacrifici ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] esortarlo a tornare al fine di perfezionare il complesso.
A Padova si occupò anche della progettazione pp. 11-24; G. Lorenzetti, Uno scultore berniniano a Venezia: F. P., in Ateneo veneto, 1926, n. 2, pp. 156 s.; R. Wittkower, Art and architecture ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] con l’Angelo custode e i ss. Antonio da Padova e
Gaetano da Thiene per la chiesa di S. Vidal a Venezia. Nel 1727 l’artista Pallucchini, L’arte di G.B. P., Bologna 1934; R. Gallo, L’incisione nel ’700 a Venezia e a Bassano, in Ateneo veneto, CXXXII ( ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] all'Archivio di Stato di Venezia, Testamenti, n. 1200 (cfr. C. Musatti, Iltestamento di A. C. e di sua moglie, in Ateneo veneto, s . 69-73; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 104; M.Sand, Masques et bouffons, II, Paris ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Agostino potesse cantare di nuovo in teatro a Venezia nel Carnevale.
Ferdinando Maria elettore di Baviera, ascoltatolo a Padova nel giugno del dell’università di Heidelberg, indi, scaduto l’incarico annuo, tra i curatori dell’ateneo che riformò ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] nell'amministrazione della giustizia, nell'ateneo".
Lungi dall'esaurirsi nella minuta di Pisa, Firenze 1949, pp. 528, 616, 659, 670; B. Petrocelli, Saggi di diritto penale, serie 2, Padova 1965, pp. 207-213; G. Bettiol, Scritti giuridici, Padova ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di alcune tra le figure di maggior spicco della politica e della cultura di quegli anni. Nei suoi spostamenti tra Firenze, Torino, Milano, Bologna, Padova anni romani di Binni furono segnati anche dalle vicende che agitarono l’Ateneo culminanti il ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] al 1941-42 ebbe presso lo stesso Ateneo l’incarico annuale di diritto costituzionale.
Autorità indiscussa nel campo del 1941, 1943); Corso di diritto internazionale, Padova 1926 (1933, 1939); Corso di diritto amministrativo, Padova 1930 (1932, 1937); ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] prediletti.
Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'ateneo bolognese, fu notato da di gabinetto per partecipare al concorso per la cattedra di letteratura italiana nelle facoltà di lettere di Bologna, Padova e Pavia. Vinse e Yenne destinato a Padova ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] 23, 3416/4, 3418/4, 3424/1, 2a; 3436/25, 3470/Brescia e Padova, 3472/Vicenza, 3475/6, 3476/15, 3477/5; Archivio Morosini Grimani, 392, pp. 138 s.; L. Boschetto, Come fu aperta la guerra di Candia, in Ateneo Veneto, XXXV (1912), 1, pp. 28, 34 s., 109 ...
Leggi Tutto