MAZZUCHELLI, Giovanni Maria
Giulio Natali
Erudito, nato a Brescia nel 1707, morto forse a Verona nel 1768. Discepolo del Quadrio a Bologna, del Lazzarini a Padova, studiò lettere e scienze, fece della [...] M. M. tratte dalla Bibl. Aless., in Memorie d. Accad. de' Lincei, classe di scienze morali, XII (1880); D. Bulferetti, G. M. M. nel II cent. della sua nascita, in Comment. dell'Ateneodi Brescia, 1906; C. Castelli, Il conte G. M. M. e gli "Scrittori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico
Roberto Cessi
Politico e letterato del sec. XV, fu l'uomo più attivo per destrezza e abilità d'un delicato momento politico: dalle ordinarie occupazioni degli uffici amministrativi [...] del Friuli nel 1461; podestà diPadova nel 1466; procuratore di S. Marco nel 1488); egli Accad. di Torino, s. 2ª, LIV; G. B. Picotti, Le lettere di L. F., in Ateneo veneto, 1909; id., Il Concilio di Mantova, in Miscell. deput. veneta di storia patria ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] . I prestiti della Repubblica di Venezia (secc. XIII-XII), a cura di Gino Luzzatto, Padova 1929 (Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, ser. III, delle votazioni nel Maggior Consiglio (1297-1797), "Ateneo Veneto", 176, 1989, pp. 119-169, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] in Lezioni di sociologia: le categorie fondamentali per la comprensione della società (a cura di P. Donati), Padova: CEDAM, it.: Alle origini della cultura, Roma: Edizioni dell'Ateneo, 1985).
Weber, A., Kulturgeschichte als Kultursoziologie, Leiden: ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] 57, a cura di F. Sabatini, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Serianni, Luca (1989), Saggi di storia linguistica italiana, . Storia linguistica del diritto veneziano (secoli XIII-XVIII), Padova, Esedra.
Trabalza, Ciro (1908), Storia della grammatica italiana ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] , Bologna e Padova (grazie a studenti che richiedono la residenza o la cittadinanza per motivazioni di natura economica e un ateneo o una sezione del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) si trova il 32% dei ricercatori italiani a fronte di circa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e direttore, di pubblicare una rivista di scienze filosofiche e storiche, L'Ateneo;ma il governo C. positivista?, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 736-741; G. Anceschi, Un C. idealista?, in Il Ponte ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] Belardi, Walter (1959), Elementi di fonologia generale, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Berruto, Gaetano (1987), (1a ed. 1937).
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Muljačić, Žarko (1972), Fonologia della lingua italiana. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Svizzera italiana, XXXI (1911), pp. 12-19; Id., La musa dialettale di G. C., in Ateneo veneto, CII(1911), t. XXXV, pp. 289-300; Id., G. Milano 1972; G. Bozzolato, C.: uno stor. alla ventura, Padova 1974; R. Gervaso, C., Milano 1974; Enc. Ital., IX ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ; G.M Del Basso, M. Brozzi, La prepositura e la chiesa di S. Stefano di Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968, pp. 5-17, 80-81; M. Brozzi ...
Leggi Tutto