MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] in altra parte (v. anatomia). La fisiologia segnò in quest'epoca nuovi grandi successi per opera di S. Gallini (1756-1836), che fu insegnante nell'ateneopadovano, e per il contributo insigne che portò alle ricerche F. Magendie, il quale fu un grande ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] sono i continuatori di Omero: non è senza ragione il motto di Eschilo, giustamente o falsamente attribuitogli da Ateneo, ch'egli Italia. Basterà ricordare le rappresentazioni diPadova, di Fiesole, soprattutto di Siracusa. Anche il pubblico moderno ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] e successivamente in Napoli, Bologna, Pavia, Padova, Pisa, sorgono importanti scuole di medicina nelle quali rifioriscono gli studî scientifici di patologia e si conferiscono titoli accademici.
In tali scuole e atenei vediamo più tardi grandi cultori ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del '21 a Badia Polesine; Guido Michelessi di Controguerra (Teramo), morto il 17 settembre del '22 a Colonnella (Teramo); Vittorio Benetazzo diPadova, morto il 17 maggio del '21 a Treviso, Mario Trevisan di Villorba (Treviso), morto il 7 marzo del ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] in Rivista europea, 1879-80; B. Cecchetti, Le consulte di fra P. S., in Ateneo veneto, 1887; G. Cornet, Paolo V e la Repubblica veneta, Vienna 1859; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752; F. Scaduto, Stato e Chiesa secondo fra P. S ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] , morto a Roma nel 1570, segnalatosi specialmente durante il sacco di Roma (1527) per l'azione svolta a protezione di Clemente VII; Alvise, di Giovanni, nipote del precedente, vescovo diPadova, anch'egli cardinale, morto a Venezia il 31 marzo 1570 ...
Leggi Tutto
GRONOW, Johann Friedrich (Johaitnes Fredericus Gronovius)
G. I. Hoogewerff
Filologo, nato a Amburgo il 5 settembre 1611, morto a Leida il 20 dicembre 1671. Dopo i suoi studî di giurisprudenza e lettere [...] Firenze (dove s'incontrò col Galilei), Pisa, Roma, Padova e Venezia. Si mostra nelle sue lettere agli amici entusiasta inaugurale come "professor eloquentiae" all'Ateneodi quella città, centro importante di erudizione. Stimatissimo per la vasta ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Mario Menghini
Scrittore e patriota, nato a Trieste il 5 ottobre 1824, morto a Roma il 7 gennaio 1896. Dopo aver frequentato per due anni i corsi di medicina presso l'università diPadova, [...] recò a Roma, partecipando alla difesa di quella città. Dopo l'agosto tornò a Padova, dove scrisse e fece rappresentare un anni di regno (Roma 1895); F. Crispi (Roma 1895), ecc.
Bibl.: G. Quarantotto, in Pagine friulane, XII; P. Fambri, in Ateneo ...
Leggi Tutto
VILLARDI, Francesco
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Roncà (Verona) il 27 ottobre 1781, morto a Padova il 3 dicembre 1833. Fatti gli studì nei seminarî di Verona e di Vicenza, e divenuto ecclesiastico, [...] Cuneo, donde, agli estremi, si ridusse a quello diPadova dove morì.
L'incostanza gli fece parimenti guastare perdere Gambarin, La polemica classico-romantica nel Veneto, in L'Ateneo veneto, settembre-ottobre 1912; e, naturalmente, gli epistolarî ...
Leggi Tutto
VARÉ, Daniele
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università diPadova, entrò (1843) in qualità di [...] novembre 1879) come ministro guardasigilli, e fu per più anni vicepresidente della Camera.
Bibl.: Kiriaki, Necrologia di G. B. V., in Ateneo veneto del 1884; T. Sarti, Il Parlamento Subalpino e Nazionale, Terni 1890; A. Brunialti, Annuario biografico ...
Leggi Tutto