Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] stazione ferroviaria sulla linea Rovigo-Chioggia ed è collegata a Padova da una ferrovia secondaria. Ora conta 14.000 abitanti Filistina, in Ateneo Veneto, 1898; Nissen, Italienische Landeskunde, II, p. 214; Ghirardini, Il Museo Bocchi di Adria, in N ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] overo Historia della Serenissima Famiglia Querina, Padova 1671 (fantastico per la parte più antica Q. e la correzione del 1761-'62, nell'Ateneo veneto, XIX-XX; L. Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di A. Q., 1761-'63, nel Nuovo archivio veneto ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] forme di Andrea: tale l'immagine severa di San Girolamo, nella pinacoteca dell'Ateneo ferrarese, Padova, dell'Alberti nella stessa Ferrara, si riflettono in questo monumento. Ma presto l'ambiente ferrarese attrae a sé il C. che, sugli esempî di ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Pietro Capparoni
Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] della Repubblica Veneta a ricoprire la seconda cattedra di medicina teorica dell'ateneopadovano con l'annuo stipendio di 500 scudi, in appresso aumentati. Nonostante la malferma salute, che di quando in quando l'obbligava a sospendere l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] museo di quell'ateneo. Socio nazionale della R. Accademia dei Lincei.
Autore di oltre 150 pubblicazioni di geologia Paleontologia dei Colli Berici (Roma 1908); Il Paleogene veneto (Padova 1915); I Mammiferi quaternari della Regione veneta (ivi 1919 ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1412 da Niccolò di Marco dei Ss. Apostoli e il 6 ottobre 1430 era ammesso al Maggior Consiglio, entrando ben presto nella vita commerciale a fianco dello zio Niccolò e partecipando [...] , nel 1448 ufficial di notte e poi camerlengo a Padova, nel 1450 giudice del Procurator, nel 1455 giudice di Petizione, nel 1457 veneta, in Ateneo veneto, I (1915), fasc. 3°; id., M. C. Scritture sulla laguna, in Antichi scrittori di idraulica veneta ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia di famiglia patrizia nel 1498, morì a Roma l'8 marzo 1565. A Padova si strinse in cordiale amicizia col Bembo. Nel 1540 per certi suoi aspri giudizî sul magistrato dei Dieci pronunciati [...] veneziane di letteratura e storia, Torino 1850, pp. 131-198; A. Salza, Due date nella biografia di B.C., in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, V (1897), pp. 225-26; L. Dalla Man, La vita e le rime di C.B., in Ateneo veneto, XXXII ...
Leggi Tutto
Nato il 29 ottobre 1463 in Bologna, ed ivi morto il 2 agosto 1512. Figlio di Claudio da Cavalcaselle; studiò medicina e filosofia nel patrio ateneo, laureandovisi nel 1484, il 7 settembre, e insegnandovi [...] , filosofia e medicina fino al 1506: recatosi quindi a Padova, ove era già stato per breve tempo subito dopo la il 1511.
Quantunque cultore profondo e autore di molteplici opere di filosofia e anche di medicina, l'Achillini deve in prevalenza la ...
Leggi Tutto
Erudito (n. Retimno, Creta, 1470 circa - m. 1517). Insegnò greco a Padova, poi fu a Venezia collaboratore di Aldo Manuzio del quale pubblicò, postuma, la grammatica greca. Il papa Leone X lo ebbe in grande [...] Preparò l'edizione di testi greci (degne di menzione l'editio princeps di Aristofane, 1498, con esclusione delle Tesmoforiazuse e della Lisistrata; quelle di Platone, 1513; di Esichio, 1514, però con inopportuni ampliamenti; diAteneo, 1514, ecc.) e ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Mario MENGHINI
Patriota e soldato, nato a Comero (Brescia) il 17 luglio 1772, morto allo Spielberg il 21 agosto 1832. Compiuti gli studî di teologia nel seminario di Brescia, il 4 marzo [...] , Un martire dello Spielberg, il colonn. S. M., Padova 1910; id., I cospiratori bresciani del 1821 nel primo centenario dei loro processi, in Miscellanea di studii a cura dell'Ateneodi Brescia, Brescia 1924; id., Dalle fosse dello Spielberg. La ...
Leggi Tutto