DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] nella facoltà giuridica dell'università diPadova. Nel 1825 accedeva alla cattedra di storia, geografia e diritto n.s., XXVI (1954), pp. 179-203; Id., Antifoscoliani maligni, in Ateneo veneto, CLII (1961), pp. 88-93; Id., L'edizione foscoliana del ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] , p. 7), si avvicinò allo studio della medicina presso il locale ospedale di S. Marco, per poi intraprenderlo formalmente all’Università diPadova.
Nell’ateneo patavino fu allievo di Giovan Battista Morgagni, che lo elogiò nel De sedibus et causis ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] ., Napoli 1846, pp. 435, 455, 482). Socio dell'Ateneo veneto nel 1844, trattò con sollecitudine della classe più bisognosa con di Udine; lettere del B. trovansi nel Museo Civico diPadova (carteggio Volpe-Cavalletto) e nella Raccolta Piancastelli di ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] l'università diPadova il corso libero. Incaricato della stessa materia presso l'università di Macerata nel dopo la creazione del nuovo ateneo milanese.
Era stato nominato nel frattempo membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, nel 1899 ...
Leggi Tutto
ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] del XVI secolo che emulò nella preparazione di medicamenti a base di assenzio.
In virtù delle proprie ricerche, il chimico divenne socio di prestigiose accademie, tra cui quella diPadova, quella di Bologna e quella dei Georgofili, così come ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] Padova nel 1942, e a lungo insegnante di scuola media, raramente si allontana dal suo altopiano, dalle tracce del "petèl", mentre la sua cultura, le traduzioni, la saggistica, diAteneo veneto", 18 (1982); ed ora: Eterna riabilitazione da un trauma di ...
Leggi Tutto
Gugerotti, Claudio. - Ecclesiastico italiano (n. Verona 1955). Ordinato sacerdote nel 1982, laureato presso l’università Ca’ Foscari di Venezia in Lingue e letterature orientali, ha conseguito la licenza [...] e il dottorato in Scienze ecclesiastiche orientali presso il Pontificio Istituto Orientale (Pio). Ha insegnato negli ateneidi Venezia, Padova e Roma, alla Gregoriana e al Pio. Sottosegretario della Congregazione per le Chiese orientali dal 1997 ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] interpreti della «nuova filologia» italiana, erede di illustri modelli tedeschi attraverso il magistero di M. Barbi e di G. Contini.
Vita e opere
Prof. ordinario di letteratura italiana all'univ. diPadova e di Bologna, socio naz. dei Lincei (1987 ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'Università diPadova, è diventato assistente di geologia nell'ateneodi Palermo, professore universitario dal 1949, [...] Feltrinelli, e socio onorario dell'Accademia delle Arti del disegno di Firenze. Con Raimondo Selli nel 1964 ha approfondito gli aspetti della frana del Vajont. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: La Terra (1958, in ...
Leggi Tutto
Musicista (Brescia 1864 - S. Benedetto del Tronto 1952). Studiò con A. Ponchielli; dal 1889 direttore della cappella di S. Marco a Venezia, maestro di cappella (1894) al Santo diPadova; direttore (1897) [...] , e (1902-25) della cappella di Loreto. Poco dopo il 1925 fu creata per lui la cattedra di studî palestriniani al conservatorio di Napoli; dal 1930 direttore dell'Ateneo musicale Monteverdi di Genova. Autore di musica sacra, sinfonica e organistica e ...
Leggi Tutto