STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] , Ferdinando, Dino, Gina.
Nel 1889 subentrò a Lussana nell’insegnamento di fisiologia presso l’Ateneopadovano, ma per due anni mantenne anche la cattedra a Ferrara. A Padova rimase fino al 1921, allorché lasciò l’insegnamento per sopraggiunti limiti ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] -1511. Atti del Convegno internazionale, Brescia... 1984, a cura di E. Sandal, Padova 1986, pp. 227-307 e ad ind.; Id., Agli inizi della tipografia bresciana, 1471-1474, in Commentari dell’Ateneodi Brescia, CLXXXVII (1988), pp. 81-110; E. Peverada ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] Italicarum Scriptores di L.A. Muratori (cfr. Per gli "Annali diPadova". Di un manoscritto della cronaca di Jacopo Malvezzi, , Pisa 1974, passim; M. Santoro, Un "foscolista" dell'Ateneo napoletano, C. F., in Foscolo e la cultura meridionale (Atti ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] , p. 4).
Il ritrovamento di un diploma di laurea in arti e medicina conseguito a Padova da un certo Giovanni Tadini di Bergamo ha fatto ipotizzare che fra il 1778 e il 1782 Tadini abbia frequentato l’ateneo patavino: ipotesi che giustificherebbe l ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] a Padova nel 1995, in occasione del suo ottantesimo compleanno.
Fu membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell’Accademia patavina di scienze lettere ed arti, dell’Olimpica di Vicenza e dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] di scienze di Genova; nel 1862 ordinario di storia naturale nell'università di Modena; nel 1869 (in seguito al riordinamento dell'ateneo dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia) ordinario di zoologia, anatomia e fisiologia comparata a Padova ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] di lettori dell'ateneo pisano esposti in occasione dell'XI Congresso di medicina interna (Pisa 1902), un catalogo che si avvalse di facoltà di filosofia e lettere dell'università diPadova. Di pari passo continuò a crescere l'attività di ricerca. ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] . Frattanto, istituito in Padova dal sacerdote Ermanno Barbara un collegio convitto, il B. assunse l'incarico di prefetto degli studi e docente di retorica, finché nel 1813 riebbe l'insegnamento nell'ateneo patavino, passando successivamente dal ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Scritti geografici (1863-1913), Novara-Roma 1914 (con prefazione di F. Porena, L'opera di G. D., pp. IX-XXXI e bibliografia, pp. 511-18).
Fonti e Bibl.: R. Almagià, Padova e l'ateneoPadovano nella storia della scienza geografica, in Riv. geogr. ital ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] di Milano (sei quadretti di vario genere), nel Museo Civico diPadova (Il nano in trappola, Il malato dinanzi all'ara di Vite di Pittori veneti, c. 325; M. Oretti, Pitture dello Stato Veneto (1775), a cura di C. Boselli, in Commentarii dell'Ateneodi ...
Leggi Tutto