BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] I codici marciani del "De re uxoria" di F. B., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze lettere ed arti diPadova, n. s., XXX (1913-14), VI). 105-128; Id., Dei Mediceo-laurenziani e del cod. padovano del "De re uxoria" di F. B., ibid., pp. 281-294; Id ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] chiesa di S. Martino a Venezia, la Guarigione dell’ossesso per la Scuola di S. Fantin (ora sede dell’Ateneo veneto) statuti, Firenze 1975, passim; C. Grigoletto, G. S., tesi di laurea, Università diPadova, a.a. 1976-77; A. von Rohr, Zu den barocken ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] al padre, che insegnava pratica ordinaria. Una rapida carriera gli permise di raggiungere una sicura posizione e un ruolo di primo piano all'ateneopadovano, anche per la sua collocazione antiaraba che l'opponeva alla maggioranza dei ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] giurisprudenza presso l’Università diPadova. Proseguì l’impegno in Ateneodi Venezia. Nel 1886 divenne, inoltre, socio onorario della Società di mutuo soccorso fra i maestri elementari della provincia di Treviso.
Attorno al 1888 avviò la stesura di ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] . Fiocco - L. Laurenzi - A. Mancini, G. G. nel centenario della nascita. Con due autografi inediti di G. Carducci, Padova 1958; F. Morabito, Maestri nell'ateneo bolognese: Carducci e G., in Nuova Antologia, giugno-luglio 1964, pp. 207-227, 344-358; D ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] , Giovanni Battista, Antonio abate e diPadova pervenuta al Museo diocesano di Trento dalla cattedrale di S. Vigilio. La pala fu (1998), pp. 30-33; C.B. Tiozzo, Una inedita decorazione di F. V., in Ateneo veneto, n.s., XXXVII (2000), pp. 221-223; P. ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] e P.S. Mancini, richiese alla facoltà di giurisprudenza diPadova la libera docenza in filosofia del diritto. Tuttavia , che diresse a partire dal 1881. Nel 1882 passò a insegnare all'ateneodi Bologna.
Tra il 1884 e il 1921 il L. diresse il Digesto ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] di erudizione e di poetica con Apostolo Zeno (che nel 1734 gli propose invano la cattedra di Eloquenza all’università diPadova primi secoli, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1971, pp. 97-116).
Puppo, Mario (a cura di) (19662), Discussioni linguistiche del ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] gennaio 1817).
Proseguì il suo percorso scolastico all’Università diPadova dove si laureò nel 1820 in utroque iure senza tralasciare del 1853 Querini Stampalia fu nominato socio ordinario dell’Ateneo veneto (dal 1839 era socio corrispondente) e dall ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università diPadova, dove seguì [...] del consiglio d'amministrazione della Scuola reale di viticultura e d'enologia di Conegliano), sia culturali (fu preside dell'Ateneodi Treviso; socio corrispondente dell'Istituto reale di Venezia; vicepresidente della Deputazione veneta per gli ...
Leggi Tutto