PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano diNapoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] tra gli altri, Raffaello Morghen); studiò quindi a Napoli (sotto la guida di Vincenzo Torraca) e a Roma, dove ebbe – collaborazione a Lingua nostra, La Nuova Italia, Leonardo, Ateneo veneto, La Rassegna, Cultura neolatina, Società, Il Contemporaneo ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] su Mazzini perché si allontanasse da Napoli, soluzioni sul tipo di quelle auspicate dalle forze rivoluzionarie. . 63-92; Id., F. C. e l'unione di Roma all'Italia, in Atti dell'Ateneodi scienze, lett. ed arti di Bergamo, XXXV (1970-71), pp. 353-390; F ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] italiano e comparato, storia e dottrina del fascismo presso l’ateneo partenopeo. Dal 1932 ricoprì la carica di vicedirettore della Scuola sindacale diNapoli istituita dal ministero delle Corporazioni per preparare nelle materie sindacali ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] il terzo di Camollia. Negli anni successivi fu incaricato di tenere lezioni di diritto civile nell'ateneo della sua 'alleanza stipulata qualche tempo prima con Siena ed il re diNapoli. Gli eserciti delle tre potenze portarono la guerra contro il ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] di Venezia, contro la lega formata dai Fiorentini, dal duca di Milano e dal re Ferdinando diNapoli, era fallita con la sconfitta di Bricciche rodigine, in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 279 s.; Id., Ricordi polesani nelle opere di L. Carbone, ibid ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] terzo lavoro, Gli ultimi venti anni. Storia... (Napoli 1866), contenendo una ricostruzione del periodo cruciale dell' del 10-111 e dell'11-12 nov. 1902e dai Commentari dell'Ateneodi Brescia di scienze, lettere ed arti per l'anno 1902, pp. 409 s. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università diNapoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] L. lasciò l'ateneo pavese per la cattedra di storia del diritto romano presso l'Università di Milano, dove rimase a due lettere di ringraziamento per il ricordo di G. Capograssi da lui scritto (Lettere dal passato. Una testimonianza, Napoli 1989; estr ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] diploma di paleografia e archivistica presso la Scuola dell’Archivio di Stato diNapoli. di insegnamento accademico a Cagliari, fu destinato (1933) all’Ateneo federiciano, teatro in quegli anni di un generale rinnovamento generazionale con l’arrivo di ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] 1785, p. 37;L. Giustiniani, Biblioteca storica e topografica del Regno diNapoli, Napoli 1793, pp. 148, 203s.; C. Oliva, Biografia degli uomini illustri del Regno diNapoli, Napoli 1814, II, s. v.;C. Perifano, Cenni stor. sull'origine della città ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di tale ateneo. Svolse inoltre cicli di lezioni nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel 1966 divenne professore emerito.
Fu socio dell'Accademia nazionale dei XL, socio corrispondente della Società di scienze lettere ed arti a Napoli ...
Leggi Tutto