CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] patriottici, quando divenne studente di giurisprudenza nell'ateneo cittadino partecipò attivamente al movimento quando, ancora sofferente, fu portato in barella sulla nave per Napoli, e di qui in ferrovia a Pavia.
Eletto deputato nella VII legislatura ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] quali IlCittadino di Genova, più tardi Il Momento di Torino e Il Corriere d'Italia di Roma, Pro Familia, L'Ateneo, La 1971, ad Indicem S.Jacini, Storia del Partito popolare ital., Napoli 1971, ad Indicem G.Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] il C. con il conte di Baldissero (aiutante di campo del Gifflenga) si recò a Napoli per iscriversi all'Alta Vendita carbonara il Matteucci aveva consigliato il governo toscano di chiamarlo a tenere lezioni nello ateneo fiorentino: ma solo nel '45 il ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] partito, quindi riconfermato consigliere nel secondo congresso nazionale (Napoli, 15-19 nov. 1947). Nelle elezioni del 2 facoltà di lettere; si stava avvicinando un periodo difficile per l'ateneo cattolico dove si era determinato un clima di accesa ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] questione politica, forte dell’essere diventato l’idolo della protesta studentesca poi repressa con la chiusura degli ateneidi Roma e Napoli.
Con i suoi insistenti richiami alla prudenza, Pareto lo convinse a partire per Ginevra nell’ottobre 1897 ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] , Bologna, Pisa, Genova, Sassari, Napoli, Firenze, Milano, Padova, Siena). Nell'ateneo romano ripristinò la cattedra di filosofia della storia - soppressa dopo la morte di A. Labriola - incontrando la dura opposizione di Croce (cfr. Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] ateneo pavese, poi nell'ottobre 1864 entrò per concorso come praticante d'ufficio nella Camera di Milano 1951, ad Ind.; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, pp. 59, 61, 69, 72, 118, 257, 363; D. ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] 339, 343; C. A. Radaelli, Storia dell'assedio di Venezia negli anni 1848-1849, Napoli 1865, pp. 189 s., 208, 214, 222 (e Nel primo centenarto della morte di G. B. C., Portogruaro 1958; A De Benvenuti, Ilgenerale G. B. C., in Ateneo ven., CXLIX (1958), ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] fiumi. Nel 1848 ottenne la cattedra di meccanica e di idraulica nell'ateneo bolognese, ma la perse quasi Della Torre, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano-Palermo-Napoli 1913, pp. 235-239; G. Leti, La rivoluzione e la ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il duca d'Alba Fernando Álvarez de Toledo (il viceré diNapoli che non esitò a muovere contro Paolo IV) e del 25 s., 65, 68, 92; A. Toffoli, La Tipocosmia di A. Citolini, in Atti e memorie dell'Ateneodi Treviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 210 s.; ...
Leggi Tutto